Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ateneo pontificio Regina Apostolorum: “Siamo circondati da macchine pensanti. Le sfide dell’intelligenza artificiale”

di Redazione
14/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Roma 15 ottobre 2019. Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, via degli Aldobrandeschi, 190, Roma ore 16-18 aula master ingresso libero, il gruppo di Neurobioetica dell’Ateneo insieme al Brain Circle Italia presenta: ”Le sfide dell’intelligenza artificiale” con l’autorevole contributo del prof. Alberto Carrara, LC e il prof. Marco Gori, ordinario dell’Università degli studi di Siena di informatica, già Presidente del Capitolo italiano dell’ IEEE Computanional Intelligence Society, presidente dell’associazione italiana intelligenza artificiale considerato uno dei più grandi esperti mondiali di queste materie.

“Quando si parla di intelligenza artificiale è facile cadere in una spirale di interrogativi che si avvitano minacciosi: Che cos’è l’intelligenza artificiale? Da dove viene?come cambierà le nostre vite e la nostra società? – interrogativi che si pone da tempo il prof Gori e che insieme ai coordinatori dei gruppi di studio di Neurobioetica tenterà di analizzare.  – La storia dell’applicazione dell’intelligenza artificiale accompagna quella dell’uomo ed è venuto il momento di comprendere e di sfatare credenze per affrontare il futuro”.

“Perché un sacerdote ed un’Accademia Pontificia per la Vita si occupano di intelligenza artificiale? -si pone la domanda il prof. P. Alberto Carrara, direttore del gruppo di neurobioetica e membro della PAV –  Interessarsi di intelligenza artificiale significa ripensare la natura dell’uomo, e contribuire all’approfondimento sull’ecologia globale e integrale come suggerito dalla Laudato si’ di Papa Francesco. Come sottolineato da Brad Smith, presidente mondiale di Microsoft, in occasione dell’incontro con il Papa, sono necessari valori etici forti per uno sviluppo sostenibile dell’intelligenza artificiale.

La Chiesa maestra di umanità ha sempre avuto ogni uomo e tutto l’uomo come suo centro di riflessione, cura pastorale, riferimento per questo si fa promotrice di studi e confronti trasversali, aldilà del credo religioso, su temi che rappresentano l’evoluzione della società e dell’umanità”.

Tags: Alberto CarraraAteneo Pontificio Regina ApostolorumIEEE Computanional Intelligence SocietyINTELLIGENZA ARTIFICIALENeurobioetica
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Amministrative: il Centrodestra vince ovunque tranne che a Vicenza, Salvini: 'Ottimo effetto Schlein'
    In Sicilia, a Catania Trantino avanti con una forbice tra il 56 e il 60%. a Ragusa il sindaco uscente verso la riconferma al primo turno. Corsa a tre a Siracusa. Sfida centrodestra-centrosinistra a Trapani
  • Kosovo: feriti negli scontri 41 militari Kfor, 11 sono italiani
    Tre connazionali gravi ma non in pericolo di vita
  • Registrati nuovi arrivi di migranti: 8 sbarchi a Lampedusa
    A Livorno attese 88 persone, a Bari 605. La Sea Eye ha salvato 17 migranti, assegnato il porto di Ortona. Intanto salgono gli sbarchi a Lampedusa
  • Pnrr: Fitto vede i governatori per 'ottimizzare le possibili sinergie'
    Il ministro agli Affari Europei incontra otto governatori delle regioni
  • Verso l'ok allo stop alla parola razza nei documenti della p.a.
    Parere favorevole di governo e relatori
  • Si ribalta una house-boat sul Lago Maggiore, quattro morti
    In 20 sono stati soccorsi da altre imbarcazioni. Intervento dei Vigili del fuoco

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video