Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tevere, rimosso un altro relitto dal fiume E' stato rimosso questa mattino un ingombrante relitto di imbarcazione dal fiume Tevere

di Giulia Spalletta
11/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questa mattina, nei pressi di Ponte Vittorio Emanuele II a Roma è stato rimosso un altro ingombrante relitto di imbarcazione dal fiume Tevere. L’intervento scaturisce da un accordo di collaborazione tra Capitaneria di Porto di Roma-Fiumicino, Regione Lazio, Comune di Fiumicino, Roma Capitale, Autorità del sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale e Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino centrale. Si tratta di una delle strutture del vecchio galleggiante denominato “Vacanze Romane”, un relitto che si è staccato e rovesciato durante una piena del fiume Tevere avvenuta negli anni passati e poi trasportato dalla corrente arenandosi nel punto in cui si trova a causa della presenza di muratura di probabile origine romana.

Il relitto è composto da una chiglia a doppio strato di cemento con rete metallica con delle intercapedini all’interno della chiglia stessa realizzate in mattoni. La chiglia è lunga 10 metri e molto larga tanto da essere chiamata “la balena”. Il relitto non potrà essere sollevato per intero, ma sarà sezionato con attrezzature e flessibili. L’intervento, compiuto da personale specializzato con operatori subacquei, mezzi di soccorso e che ha richiesto anche la deviazione della navigazione turistica, durerà almeno una settimana. Al termine delle operazioni tutti i rifiuti saranno trasferiti in discarica.

L’intervento rientra nel quadro dell’appalto per il servizio di “Manutenzione ordinaria e straordinaria del fiume Tevere”, finanziato per circa un milione di euro dalla Regione Lazio, che ha permesso di effettuare già numerose operazioni e che vede proprio in questi giorni eseguire anche la pulizia delle banchine a Ponte Milvio e presso l’Isola Tiberina. Alle varie attività in corso per la tutela del fiume della Capitale oggi si è aggiunto inoltre l’inizio dei lavori di consolidamento del muraglione a Ponte Sublicio, nei pressi di Porta Portese, che consentirà tra l’altro di mettere in sicurezza l’adiacente pista ciclabile, molto frequentata dai romani. Il costo di questo intervento è di circa 150mila euro.

“L’attività di rimozione e smaltimento dei relitti lungo il corso del Tevere è importante sia per il decoro urbano che per la prevenzione dei rischi idraulici in caso di piene, ripristinando il corretto deflusso delle acque. La consueta collaborazione con la Capitaneria di Porto di Fiumicino garantisce sicurezza e qualità delle operazioni: li ringrazio per il prezioso e insostituibile contributo così come ringrazio la Polizia idraulica e fluviale e la Direzione regionale competente. Il prossimo relitto ad essere rimosso sarà la famosa Tiber II, arenata dal 2008 sulla banchina del Lungotevere della Vittoria” –parole di Mauro Alessandri, assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità.

Tags: AmbienteCDENEWSLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video