Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alleato di longevità: la “dieta mima digiuno” ideata da Valter Longo, un programma alimentare semplice che rallenta l’invecchiamento simulando il digiuno Un programma che “simula” l’usanza antica del digiuno con effetti positivi in termini di prevenzione di alcune patologie e sulla longevità. Un Convegno il 23 ottobre al CNR a Roma con i massimi esperti italiani ed europei di varie discipline medico-scientifiche.

di Redazione
11/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Longevità e invecchiamento. Sembrano due termini in contraddizione tra loro, eppure oggi è possibile vivere a lungo e invecchiare sani, migliorando la qualità della vita attraverso la cura di due aspetti fondamentali per la salute del nostro corpo: il movimento e l’alimentazione.

Soprattutto una sana e corretta alimentazione svolge un ruolo centrale nei processi di invecchiamento. Ma cosa si vuol dire con “sana e corretta”?

“Ci sono molte diete in giro per il mondo osserva Longevity Group di Milano, la prima società in Italia che si occupa di longevità – ma ogni individuo dovrebbe scegliere solo quelle che si basano su fondamenti scientifici certificati ai massimi livelli. Per questo motivo, al Convegno del 23 ottobre prossimo al CNR di Roma si farà il punto, con l’ausilio di esperti di fama internazionale, sul rapporto tra alimentazione, benessere e longevità”.

La dieta della longevità

Si parlerà anche della “dieta mima digiuno”, il programma alimentare ideato da Valter Longo, tra i 50 personaggi più influenti del 2018 secondo il Time Magazine, che punta ad un obiettivo ben preciso: rallentare l’invecchiamento “simulando” il digiuno, una pratica antica che, se praticato almeno due volte all’anno, rigenera l’organismo eliminando gli accumuli di tossine e di grasso.

Longo è Direttore del Longevity Institute della University of Southern California (USA) e responsabile del programma “Oncologia & Cancro” dell’Ifom di Milano, con alle spalle uno studio pluridecennale su svariati campi (biochimica, microbiologia, immunologia, neurobiologia, endocrinologia e oncologia), tutti studi e ricerche che lo hanno portato a definire il programma della “dieta mima digiuno” che promette di allungare la vita e prevenire alcune patologie gravi.

Si parlerà di durata della vita in salute perché con il programma di digiuno ‘simulato’, riproposto periodicamente, sotto controllo medico e in base alle esigenze dei singoli individui, l’organismo si rigenera e rimane sano e ‘giovane.

Ma in cosa consiste questa dieta della longevità?

“La dieta privilegia verdure crude o cotte, l’olio extravergine di oliva e una piccola quantità di frutta secca. Un piano dietetico messo a punto da Valter Longo che consiste nel seguire una restrizione calorica di 5 giorni al mese e andrebbe ripetuta due volte all’anno o più in base allo stato di salute e la verifica dei valori di colesterolo, trigliceridi, Igf1, pressione sanguigna e grasso addominale.

Secondo gli studi condotti (oltre 40 pubblicazioni scientifiche ne parlano in tutto il mondo), pare che, durante una fase di digiuno, il corpo umano si rigeneri attivando la produzione di cellule staminali producendo effetti positivi sul sistema immunitario.

Più che una dieta in senso classico e ‘modaiolo’ del termine  la ‘dieta mima digiuno’ è un programma che favorisce il ringiovanimento degli organi, un reset insulinico e una riduzione del grasso addominale. Inoltre questo regime ipocalorico consentirebbe di ridurre stati infiammatori alla base dello sviluppo di diverse malattie. Si Precisa inoltre che sono esclusi da questo regime alimentare i bambini, i ragazzi, gli adolescenti e le persone over 70.

Appuntamento a Roma, il 23 ottobre al Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, nell’Aula Marconi di piazza Aldo Moro 7, dalle ore 8,15, per approfondire l’argomento con il contributo dei massimi esperti italiani ed europei, tra cui Diabetologi ,Oncologi, Nutrizionisti e Pediatri (i medici interessati ad iscriversi gratuitamente al convegno, possono scrivere una mail alla segreteria scientifica organizzativa – roberto.volpe@cnr.it , marialuisa.sorce@cnr.it – o linkare su iscrizione convegno CNR- Longevità in Buona salute).

 

 

Puoi approfondire l’argomento ed il programma dell’incontro cliccando Qui.

Tags: antiageDietadieta mima digiunoLaziolongevitàValter Longo
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza