x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Basilicata, puntare su innovazione e trasferimento tecnologico Secondo il segretario generale della Cisl Basilicata per lo sviluppo del territorio bisogna puntare sull'innovazione e sul trasferimento tecnologico

di Giulia Spalletta
08/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Sul tema del capitale umano attendiamo una svolta dal governo regionale per fare della filiera università-ricerca un concreto volano di sviluppo del territorio e di crescita qualitativa e competitiva del tessuto imprenditoriale”. È quanto afferma il segretario generale della Cisl Basilicata, Enrico Gambardella, secondo cui “manca una strategia di lungo periodo finalizzata a mettere in comunicazione sistematica e non sporadica alta formazione, ricerca e impresa. In un contesto iper-competitivo in cui la creatività umana si sta affermando come la vera risorsa critica – continua il segretario della Cisl – va profuso ogni sforzo per mettere in piedi anche nella nostra regione, sul modello di analoghe esperienze in corso in altre realtà, un vero e proprio eco-sistema in cui le strutture che producono innovazione tecnologica e conoscenza, come le università e gli istituti di ricerca, dialoghino in modo coordinato con l’universo delle imprese e della produzione. La sfida è rendere sistematici i processi di trasferimento tecnologico per consentire al tessuto produttivo locale, fatto in gran parte di piccole e medie imprese, di accogliere i processi di innovazione e tradurli in nuovi prodotti e servizi”.

“La nostra regione non parte da zero, avendo già maturato interessanti esperienze nel settore, ma – avverte il leader della Cisl – occorre mettere in campo una strategia in grado di coordinare e canalizzare soggetti, risorse e progetti verso specifici obiettivi, in linea con gli indirizzi generali di sviluppo del territorio; indirizzi che dovrà essere la politica a tracciare dentro un percorso di condivisione e partecipazione con le espressioni della vita civile, economica e sociale della regione. In questo senso – continua Gambardella – andrebbero sostenuti interventi nel settore dei nuovi materiali, delle energie alternative, della chimica verde, delle biotecnologie per l’agricoltura e della mobilità intelligente. Si tratta di obiettivi – conclude il segretario della Cisl – che impongono anche un ambizioso piano di innovazione amministrativa in grado di mettere la pubblicazione amministrazione regionale e il sistema degli enti locali nelle condizioni di accompagnare i processi di innovazione tecnologica delle imprese con efficienza ed efficacia”.

 

Tags: BasilicataCDENEWSinnovazione
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza