x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Senior Italia, grande successo per la campagna “Io respiro” Conclusa la campagna “Io respiro”: oltre 220 eventi e 10mila persone coinvolte in tutta Italia per fare informazione sulla salute respiratoria

di Giulia Spalletta
07/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giunge al termine, dopo dieci mesi di appuntamenti capillari nei centri anziani di tutto il territorio nazionale, la grande campagna “Io respiro”, promossa dal Centro Studi di Economia Sanitaria in collaborazione con Senior Italia FederAnziani. La campagna ha visto realizzati oltre 220 eventi e coinvolto più di diecimila over 65, frequentatori dei centri sociali anziani che hanno avuto l’opportunità di incontrare gli pneumologi nei convegni dedicati alle malattie respiratorie, oltre a poter usufruire gratuitamente e senza attese delle spirometrie per diagnosticare eventuali problematiche respiratorie. Il progetto, realizzato con il contributo non condizionato di Menarini, è stato accolto da uno straordinario successo di pubblico. Nel corso dei convegni gli specialisti hanno illustrato l’importanza dei corretti stili di vita (lotta al tabagismo) e insegnato agli anziani a riconoscere i sintomi delle malattie respiratorie e a non sottovalutarli.

La campagna ha rappresentato il punto di partenza di un grande lavoro di indagine sul livello di consapevolezza attualmente esistente rispetto alle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne.

La campagna ha offerto ai cittadini la possibilità di sottoporsi gratuitamente a una spirometria, ben diecimila sono quelle effettuate fino ad oggi, con l’intervento di medici e con grande affluenza da parte dei frequentatori dei centri anziani.

I dati aggregati che emergeranno dalle spirometrie saranno validati dalle società scientifiche.

L’iniziativa è stata affiancata da una campagna di comunicazione condotta all’interno dei centri anziani con la distribuzione di materiale dedicato a illustrare perché è importante adottare stili di vita corretti e riconoscere i sintomi per diagnosticare tempestivamente malattie che, prese in tempo, possono essere gestite efficacemente con un significativo miglioramento della qualità della vita. Parallelamente la comunicazione della campagna ha interessato il web e i social network, diretta ai senior e ai loro familiari e caregivers, totalizzando milioni di contatti.

La BPCO (Bronco pneumopatia cronica ostruttiva) è una delle malattie respiratorie più diffuse, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che nel 2020 diventerà la terza causa di morte e quinta causa di invalidità a livello mondiale. In Italia, le malattie respiratorie rappresentano già la terza causa di morte dopo quelle cardiovascolari e oncologiche e sono destinate ad aumentare costantemente a causa dell’invecchiamento della popolazione.

La prevalenza della BPCO aumenta con l’età fino a raggiungere il 10,8% negli ultrasettantacinquenni, rispetto al 3,1% di prevalenza generale. Una volta diagnosticato, il paziente con BPCO si rivela poco aderente. L’aderenza supera appena il 26%. (Fonte: WHO e Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali. Rapporto Nazionale 2015)

Tags: CDENEWSFederAnzianiLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vaccino Johnson&Johnson, Usa chiedono la sospensione. L'azienda ritarda il lancio in Europa
    Casa Bianca: 'La pausa di J&J non peserà sul piano vaccini. Abbiamo sufficienti dosi di Pfizer e Moderna per andare avanti'. L'azienda blocca il lancio in tutta Europa
  • Covid: in Brasile 3.808 morti e 82 mila contagi in 24 ore
    Il bilancio totale sale a 358.425 vittime a fronte di 13.599.994 casi accertati
  • Allerta in Francia, rapita una bambina di otto anni
    Prelevata da tre uomini mentre era dalla nonnaa Les Poulières (Vosgi).
  • Giorgetti: riaperture forse in Cdm la prossima settimana
    'Presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture'. Le Regioni: 'Riaprire ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto"
  • Italiani e digitale in pandemia, storie in docuserie
    A ottobre su RaiPlay, con Tim, storie di 'Risorgimento Digitale'
  • Cinque teen in lockdown, tra dramedy e sitcom
    'Unlockdown' da 16/4 su Deakids. In cameo anche Fabio Volo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza