Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pesca, al via 540 mila euro con un nuovo bando Prosegue l'azione volta a rafforzare la filiera ittica, le attivita costiere e le marinerie grazie ad un bando della Regione Lazio

di Giulia Spalletta
07/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione in prima linea per la protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili. Prosegue l’azione volta a rafforzare la filiera ittica, le attività costiere e le marinerie. Sul BURL odierno è stato pubblicato un nuovo avviso pubblico, a valere sui bandi Feamp (misura 1.40 – Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili).

La dotazione finanziaria complessiva ammonta ad € 542.448,50 ed è rivolta alla seguente tipologia di destinatari: pescatori; armatori di imbarcazioni da pesca, consigli consultivi, organizzazioni riconosciute di pescatori, organismi scientifici o tecnici di diritto pubblico, organismi non governativi in partenariato con organizzazioni di pescatori o con Flag.

Le tipologie di intervento finanziate vanno nella direzione di un sostegno al comparto e rafforzamento delle misure a tutela dell’ambiente marino e costiero: raccolta e gestione dei rifiuti di mare; conservazione delle risorse biologiche marine; ammodernamento; sostituzione di attrezzi da pesca al fine di ridurre l’impatto; gestione, rispristino e monitoraggio dei siti Natura 2000; favorire la biodiversità e il ripristino degli habitat marini.  C’è tempo fino al 2 dicembre 2019 per presentare domande ed accedere al finanziamento pubblico. Il contributo può variare dal 50% al 100% delle spese ammissibili a seconda della tipologia del soggetto richiedente e dell’intervento previsto.

È il sesto avviso Feamp che viene pubblicato in sette mesi e segue un importante lavoro di concertazione e confronto con le rappresentanze del settore cominciato nello scorso mese di febbraio. Si riscontra un sensibile aumento delle domande presentate a dimostrazione dell’interesse e delle esigenze degli operatori del comparto, nonché una matura attenzione degli stessi alla tematica della salvaguardia del nostro mare.

Tags: CDENEWSLaziopesca
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fitto: "La finestra per cambiare il Pnrr è ora"
    Il ministro: "Sugli asili nido cambierà un obiettivo intermedio"
  • Bonolis-Bruganelli, fine di un matrimonio
    L'annuncio a Vanity: "Siamo separati, eppure siamo più uniti che mai"
  • Pesci Piccoli, arriva la serie comica dei The Jackal
    Dall'8 giugno su Prime Video, tra guest star anche Achille Lauro
  • Per società ponte Stretto ad Ciucci, presidente Recchi
    Salvini. 'un passaggio di importanza fondamentale'
  • In un saggio la storia della Città della Scienza
    Il polo scientifico di Bagnoli raccontato da Diletta Capissi
  • WhatsApp web ha ripreso a funzionare, segnalazioni per Facebook e Instagram
    Utenti hanno lamentato disservizi alle app di Meta, poi la situazione tornata alla normalità

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video