Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fiera nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna: inaugurazione il 27 ottobre Sei giorni tra degustazioni, cooking show, spettacoli, chef stellati, premi, incontri culturali e concerti

di Alessandro Pignatelli
07/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 27 ottobre (inaugurazione alle 10.30), l’1, il 2, il 3, il 9 e il 10 novembre è in programma la 54esima edizione della Fiera nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, quest’anno all’insegna della sostenibilità. A presentarla il sindaco Luca Lisi: “Quest’anno, la Capitale del tartufo punta sulla grande qualità della cultura agroalimentare. Una sei giorni di gusto e passione concentrati sul Tartufo Bianco di Acqualagna, la sua storia e la sua valorizzazione, attraverso i grandi Maestri della cucina italiana per un’esperienza altamente innovativa che sa unire sapientemente gastronomia con arte, design e cultura in una terra che è riuscita a fare del suo prodotto un’eccellenza alimentare internazionale. Agli Chef stellati si alterneranno prestigiosi personaggi della cultura italiana e internazionale, imprenditori del territorio e professionisti della cucina. Sarà una grande festa dell’Oro bianco che coinvolgerà tutto il territorio”.

Più di 50 gli eventi previsti: cooking show, performance gastronomiche, premi, incontri culturali, spettacoli e concerti. Tra i protagonisti 5 stelle Michelin, Maestri, cuochi celebri, personaggi della tv, ospiti di riguardo. Il premio Ruscella D’oro 2019, la cui cerimonia è prevista per il 3 novembre a Teatro Conti, verrà consegnato quest’anno dal primo cittadino a Brunello Cucinelli e Mauro Uliassi. Si tratta del più alto riconoscimento della Capitale del tartufo ed è rappresentato da un vanghino (con cui si estrae il tartufo) d’oro. Nel tempo sono stati premiati Oscar Farinetti, Gualtiero Marchesi, Alessandro Borghese, Giorgione e Igles Corelli.

I cooking show saranno invece a cura di Mauro Uliassi, Claudio Sadler, Giorgione, Max Mariola, Pietro Leemann, Cristiani Tomei, Rossella Errante e Luigi Santini. Gli assaggi sono naturalmente tutti al profumo di Tartufo Bianco di Acqualagna.

Il 2 novembre, sempre al Teatro Conti, altro appuntamento imperdibile con Neri Marcorè. Sarà uno spettacolo esilarante tra teatro e fornelli. La Borsa del tartufo aggiornata in tempo reale, gli stand dei commercianti, la cucina tipica dei ristoratori saranno ancora una volta il cuore pulsante della Fiera. Ad Acqualagna ci sarà come al solito l’Associazione professionale cuochi italiani, guidati dal Maestro di cucina Antonio Bedini, coordinatore del Salotto da gustare. Altre ‘esperienze’ tutte da gustare: ‘Vini veri, viaggio nei sensi, sulle orme di Mario Soldati’ sarà un vero e proprio viaggio nel mondo dei vini attraverso un’esperienza nuova a innovativa, coinvolgente e autentica grazie a ‘Degustazione meditata e letture’ dal libro edito da Plan, ultima fatica letteraria del giornalista Davide Eusebi e prima del sommelier e gastronomo Otello Renzi.

Il vino ufficiale della Fiera è il Bianchello del Metauro delle nove cantina di ‘Bianchello d’autore’, progetto sostenuto da Imt . Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Accompagnerò i piatti preparati dagli chef del Salotto del Gusto e sarà pure nelle cantine dei ristoranti di Acqualagna. La nuova Enoteca sarà un percorso all’assaggio di circa 27 etichette. Ogni giorno ci sarà un approfondimento e una degustazione ‘Alla scoperta di un vino dal sapore autentico’, dedicato a ciascun produttore.

Non ci si dimentica neanche dei bambini. A lezione di ‘Cerca’ del prezioso tubero, guidati da un’esperta tartufaia del territorio. Ma bambini pure in cucina con ‘Le Mani in Pasta – Scuola di cucina per bambini’, a cura dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Infine, ci sarà il Palatartufo, 2 mila metri tra profumi e sapori delle migliori produzioni agroalimentari, tipiche del territorio, certificate e protette. Da ricordare che con l’iscrizione gratuita al club ‘Amici di Acqualagna Capitale del Tartufo’ si possono ricevere informazioni e suggerimenti utili, come il pratico ‘Ricettario del Tartufo’, ma anche le quotazioni del mercato del tartufo. La Borsa del Tartufo online è infatti consultabile sul sito del Comune.

Tags: CDEARTICLEFiera nazionale del Tartufo Bianco di AcqualagnaMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video