Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Fai bella l’Italia”, a Matera l’evento FAI CISL su agroalimentare e ambientale Giovedì 10 ottobre si terrà a Matera il meeting "Fai Bella l'Italia" per sostenere le categorie agroalimentare e ambientale

di Giulia Spalletta
07/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sostenere le categorie del lavoro agroalimentare e ambientale, i comportamenti virtuosi di imprese e cittadini, la green economy: è racchiuso in queste tre tematiche il senso del meeting “Fai Bella l’Italia”, che si terrà a Matera, nella celebre Casa Cava, giovedì 10 ottobre, dalle 9,30. Organizzata dalla Fai, la federazione agroalimentare e ambientale della Cisl, insieme alla propria Fondazione Fai Cisl – Studi e Ricerche, l’iniziativa vedrà circa 500 partecipanti tra studiosi e rappresentanti di istituzioni, sindacati, associazioni datoriali, imprese, terzo settore.

“Dopo la prima edizione, svolta a Napoli nel 2018, nella quale abbiamo lanciato il nostro  Manifesto per il lavoro agroalimentare e ambientale – annuncia il Segretario Generale della Fai Cisl Onofrio Rota – quest’anno abbiamo deciso di dedicare l’iniziativa al lavoro come leva dello sviluppo sostenibile e della tutela ambientale; è fondamentale che le battaglie del sindacato per il lavoro ben contrattualizzato e dignitoso, contro il dumping sociale, la concorrenza sleale, si uniscano alle sfide di una vera svolta green su scala nazionale e globale, che produca buoni posti di lavoro e non lasci indietro nessuno”.

Durante la mattinata saranno consegnati diversi riconoscimenti, assegnati dalla federazione ad alcune realtà che in vario modo si sono dimostrate sensibili rispetto ai temi dell’ambiente e del lavoro: aziende, associazioni, singoli cittadini, che negli ultimi anni hanno saputo essere particolarmente virtuosi sotto il profilo della sostenibilità ambientale, della divulgazione scientifica, della qualità del lavoro, della valorizzazione del territorio, dell’affermazione della legalità.

Tra le realtà che riceveranno il riconoscimento sono previsti: Symbola, per l’iniziativa “l’Italia in 10 selfie”, Coldiretti, per “Campagna Amica, prodotti km zero”, il consorzio Co.Ge.Vo di Chioggia per la sostenibilità nel settore ittico, l’Istituto Comprensivo don Milani di Policoro, per il progetto “Lucania da aMARE”, Heineken per l’iniziativa “10.000 per l’Ambiente”, Acque Minerali San Benedetto per il polo di ricerca sulla sostenibilità. Saranno premiati anche un lavoratore forestale di Stromboli, intervenuto durante l’eruzione del vulcano lo scorso luglio, portando in salvo molti turisti, la band Grace N Kaos, autrice del brano “Nero” contro il caporalato e vincitrice del premio Amnesty International, Valerio Rossi Albertini, ricercatore del CNR e divulgatore scientifico, e Federica Gasbarro, unica delegata italiana al vertice ONU sul clima e attivista del movimento Friday For Future Italia.

L’incontro, coordinato dal caporedattore centrale del TG1 Piero Damosso, sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fai Cisl nazionale. Sono previsti gli interventi di Don Luigi Ciotti, Presidente e fondatore di Libera, e di rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali. Le conclusioni saranno affidate al Segretario Confederale della Cisl nazionale Angelo Colombini.

In mattinata, prima dei lavori, il Segretario generale della Fai Cisl Onofrio Rota, insieme a Federica Gasbarro, attivista di Friday For Future Italia, si recheranno nel giardino dell’Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Matera, dove insieme agli studenti delle scuole materne, elementari e medie pianteranno due ulivi, piante sempreverdi e simbolo di pace, come gesto simbolico di compensazione delle emissioni di anidride carbonica dovute alla mobilità necessaria per la realizzazione dell’evento.

Nei pomeriggi del 9 e 10 ottobre, presso l’Hotel San Domenico, il sindacato presenterà anche i risultati di un progetto europeo cofinanziato dalla Commissione Europea sui lavoratori migranti in agricoltura.

Alle ore 19, nella Cava del Sole, la Fai Cisl ha organizzato inoltre la rappresentazione dal titolo “Il Delegato”, spettacolo teatrale tratto dal libro “Dialogo tra generazioni. Sul ruolo del delegato”, di Ludovico Ferro. È possibile partecipare gratuitamente allo spettacolo registrandosi al link https://www.eventbrite.it. 

 

Tags: AgroalimentareBasilicataCDENEWS
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dalla Camera fiducia al governo Conte con 321 voti a favore, 259 contrari e 27 astenuti
    Il premier: 'Voto Aula ripari a grave gesto irresponsabilità. Ripaghiamo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni'
  • Gb: pupazzo-beffa di Trump entra in collezione museo Londra
    Fra memorabilia storia manifestazioni di piazza nella capitale
  • Usa: rubò laptop a Pelosi, 'voleva venderlo ai russi'
    Fbi indaga donna che 6/1 prese pc da ufficio speaker Camera
  • Mercato: è il Mandzukic-day, Milik verso Marsiglia
    Il croato sbarca a Milanello e il Parma stringe per Benatia
  • Ufficiale l'esonero di Giampaolo dal Torino
    Il club granata lo ringrazia per 'professionalità e per impegno'
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza