Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Palazzetti Lelio spa, l’ampia gamma di stufe canalizzabili Ecofire® per scaldare velocemente tutti gli ambienti senza grandi interventi di muratura La gamma di stufe canalizzabili rappresentano una soluzione perfetta per chi vuole ridurre i costi del riscaldamento tradizionale, senza rinunciare alla comodità della programmabilità di funzionamento.

di Redazione
04/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le stufe a pellet Ecofire® Palazzetti rispondono a diverse esigenze, perché oggi gli spazi abitativi e le abitudini delle persone richiedono funzioni estremamente mirate: ecco perché l’azienda friulana ha creato differenti sistemi di distribuzione del calore.

La gamma di stufe canalizzabili Palazzetti permette, infatti, di scaldare velocemente più ambienti attigui, senza impegnarsi in importanti lavori di muratura. È una soluzione perfetta per chi vuole ridurre i costi del riscaldamento tradizionale, senza rinunciare alla comodità della programmabilità di funzionamento.

In particolare, Air Pro System permette di soddisfare anche le canalizzazioni d’aria più esigenti, dato che consente di scaldare intere abitazioni. Questa tecnologia prevede che nelle stufe ci siano due o tre ventilatori distinti (a seconda della potenza della stufa), gestibili indipendentemente, per consentire una canalizzazione dell’aria calda in più ambienti. Tutte le stufe Palazzetti di nuova generazione che hanno una potenza di 9 e 12 kW prevedono rispettivamente la versione APS2 (Air Pro System 2) ed APS3 (Air Pro System 3).

Air Pro System 2 è composto da due ventilatori – uno in ambiente e l’altro per la canalizzazione posteriore – che consentono la distribuzione di calore fino a 14 metri lineari (con diametro da 8 cm). La gestione della potenza del ventilatore posteriore può avvenire direttamente dal display digitale con comandi a sfioramento.

Air Pro System 3 è dotato, invece, di tre ventilatori – uno in ambiente e due per la canalizzazione posteriore – che consentono la distribuzione di calore fino a 28 metri lineari – 14 metri per ciascun canale (con diametro da 8 cm). In questa versione, inoltre, è possibile variare la potenza dei ventilatori posteriori attraverso due manopoline che comandano i due rami di canalizzazione in modo indipendente. In entrambe le versioni, si può collegare a ciascun ventilatore posteriore un termostato esterno che, in funzione della temperatura rilevata nell’ambiente da riscaldare, è in grado di attivare o disattivare la ventilazione su ciascun ramo, in modo indipendente. Le stufe dotate di questa tecnologia sono particolarmente flessibili dal punto di vista della diffusione e distribuzione del calore.

Se da una parte possono consentire canalizzazioni spinte, che non hanno pari nel panorama delle stufe a pellet, dall’altra sono tutte implementate con lo Zero Speed Fan: una funzione che permette di escludere completamente la ventilazione a favore del riscaldamento per convezione naturale. In questo modo la stufa risulterà più silenziosa e non ci sarà una movimentazione forzata di aria nell’ambiente.

Perfetto esempio del design Palazzetti e della tecnologia Ecofire® è Anna, stufa ermetica di ultima generazione, ad aria, con rivestimento in ceramica stondata e portina in vetro con sistema di autopulizia. Anna può essere dotata di Air Pro System 2, in versione 9 kW, o di Air Pro System 3, in versione 12 kW, un sistema che prevede la presenza di 2 o 3 differenti ventilatori: uno radiale e uno o due centrifughi per la canalizzazione dell’aria su uno o più ambienti, ottimizzando così le performance.

Il sistema di accensione Quick Start permette un innesco più rapido del pellet, riducendo il consumo elettrico, tramite una speciale resistenza ceramica. Anna, disponibile in diverse versioni colore, si appresta a soddisfare le diverse esigenze di stile dell’home design con l’imprescindibile garanzia di efficienza e performance.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Palazzetti

Tags: Friuli - Venezia GiuliaPalazzetti
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza