Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lina Bagnariol, a Fiume, aiuta le persone che hanno problemi di perdita di capelli a ritrovare la propria immagine con parrucche naturali Attraverso un lavoro artigianale minuzioso e una scelta tra oltre 100 capelli naturali, il laboratorio aiuta la clientela che ha problemi di alopecia, calvizie o causate da trattamenti di chemioterapia

di Redazione
04/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lunghi, corti, raccolti, a caschetto: ci sono molti modi di portare i capelli. Ma se per qualche ragione di salute oppure genetica i capelli cominciassero a cadere, saremmo in grado di riconoscerci allo specchio? Da oltre trent’anni anni Lina Bagnariol e il suo Laboratorio artigianale di parrucche a Fiume è al servizio del cliente, per aiutarlo a ritrovare la propria immagine naturale. «In tutti questi anni il lavoro è totalmente cambiato. Prima le donne acquistavano le parrucche per moda, poi hanno cominciato ad andare dalla parrucchiera e a gestire i propri capelli, infine c’è stata una ripresa con clientela che ha problematiche di alopecia, calvizie o causate da trattamenti di chemioterapia» spiega Lina Bagnariol. Il laboratorio di parrucche, completamente artigianale, può realizzare protesi sia parziali che totali.

La realizzazione viene effettuata con un modello in tessuto, a cui segue la scelta di capelli esclusivamente naturali, non trattati nemmeno con la tintura, da parte del cliente. «Possiamo effettuare anche lavori parziali, per andare ad esempio a coprire un diradamento o un’alopecia areata. In questo caso si inseriscono i capelli uguali a quelli che ha il cliente, selezionati tra una scelta di oltre 100 tipi di capelli naturali». Come in altri settori, anche in quello delle parrucche il web ha creato delle problematiche per i negozi artigianali, anche se i prodotti che si trovano online sono di qualità più scadente. «Chi sceglie di rispettare la propria immagine e vuole rimanere il più naturale possibile sceglierà un lavoro artigianale. Farlo attraverso un catalogo oppure digitando dei prodotti su un e-commerce è praticamente impossibile. Le parrucche vanno assolutamente provate, se non si vuole snaturare la propria immagine» conclude Lina Bagnariol.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Parrucche Lina Bagnariol

Tags: Friuli - Venezia GiuliaLina Bagnariol
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorno Memoria: oggi al Quirinale la premiazione delle scuole
    Concorso nazionale 'I giovani ricordano la Shoah'
  • A Milano le Pietre di inciampo saranno anche virtuali
    su Instagram storie di 121 vittime del nazi fascismo
  • Crisi, nasce al Senato il gruppo degli Europeisti
  • Giorno Memoria: Conte, ricordo unico vaccino per complottisti
    Casellati, via per vincere buio indifferenza. Zingaretti, sono vietate distrazioni
  • Statuina del presepe di Conte con valigia e cartello 'Vado e torno'
    Così gli artigiani di S.Gregorio Armeno raccontano le sue dimissioni
  • Giorno Memoria: in tv Testimoni di Auschwitz, tra dolore e speranza
    Il 27/1 su Rai Storia, per la prima volta con immagini a colori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza