Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E-commerce in Umbria: Perugia 2° per numero di addetti in Italia Negli ultimi cinque il commercio elettronico in regione è cresciuto addirittura del 1.464,9 per cento

di Alessandro Pignatelli
04/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’e-commerce in Umbria ha numeri importanti. Secondo l’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, nella regione ci sono 2.629 addetti totali nelle imprese che si occupano di commercio elettronico. Nell’ultimo quinquennio l’aumento è stato addirittura del 1464,9%. Perugia spicca nel panorama nazionale, con 2.547 addetti coinvolti nel 2019, seconda solamente a Milano, che ne conta 4.635. A seguire ci sono Roma (2.390) e Napoli (2 mila). Le imprese a Perugia sono 204 (24esima provincia in Italia), sette in più rispetto a dodici mesi prima.

Male l’altra provincia umbra, ossia Terni, con appena 82 addetti nell’e-commerce (però sono11 in più rispetto al 2018), le imprese nel Ternano sono 78. All’inizio del quinquennio, le aziende umbre coinvolte nell’e-commerce erano appena 168. Nessun’altra regione italiana ha fatto segnare un incremento così rilevante.

In totale, l’e-commerce italiano vale 44 miliardi di euro, con una crescita del 12 per cento rispetto al 2018. I settori che più pesano sono il turismo (12 miliardi) e il tempo libero (11,8 miliari di euro): insieme coprono il 54 per cento dell’intero fatturato delle web economy nostrana. A dare una decisa spinta al commercio elettronico è stato l’uso dello smartphone sempre più frequente: da qui transita più di un terzo del fatturato totale.

Un esempio per tutti è proprio il turismo, che dal 2007 al 2016 si era dimezzato, prima di denotare una grande ripresa, con fatturato quasi triplicato nel 2017, per 10 miliardi di euro complessivi. Oggi siamo a 12 miliardi di euro (+345% rispetto al 2016).

Tags: CDELOCALE-commercePerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lino Guanciale, il mio Ricciardi tra mistero e crime / VIDEO
    Su Rai1 il commissario dai libri De Giovanni in Napoli anni '30
  • Addio a Larry King, ha intervistato da Obama a Madonna
    Vittima a 87 anni del Covid, nel suo salotto presidenti e star
  • Covid: da oggi 14 regioni in arancione, anche Lombardia e Sardegna
    Ira di commercianti e dei presidenti delle due regioni
  • Cina, tratti in salvo 11 minatori intrappolati
    Sono da due settimane a centinaia di metri sottoterra
  • Gb, 'vaccinati possono trasmettere Covid, seguire le regole'
    Consulente governo: 'Non sappiamo se vaccino previene contagio'
  • CINA: 11 I MINATORI TRATTI IN SALVO
    Erano 22 in tutto ma degli altri non si hanno notizie dal 10/1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza