Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dazi Usa: export agroalimentare e moda Marche a rischio Cna Marche: "Con via libera a dazi Usa per Europa, rischio di brusco calo per le eccellenze regionali"

di Alessandro Pignatelli
02/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Agroalimentare e moda, incubo dazi per la vendita dei prodotti marchigiani negli Stati Uniti. “Nel primo semestre dell’anno” afferma Otello Gregorini, segretario Cna Marche “le imprese marchigiane hanno esportato negli Usa prodotti per 452,3 milioni di euro rispetto ai 379,9 milioni di euro dello stesso periodo del 2018, con un aumento di 72,4 milioni di euro di merce esportata. Ma in futuro, se ci sarà il via libera ai dazi Usa all’Europa per 7 miliardi di dollari, c’è il rischio di un brusco calo dell’export delle eccellenze marchigiane negli Stati Uniti, specialmente per i prodotti agroalimentari e della moda”.

Il settore marchigiano con un più forte export verso gli Usa è la meccanica con 111,9 milioni di euro nel primo semestre 2019. Seguono gli articoli farmaceutici con 79,5 milioni di euro, l’industria dei metalli (77,3 milioni di euro, i prodotti tessili (77,0 milioni di euro), il mobile e altri prodotti manifatturieri (41,1 mln di euro), gli apparchci elettrici (22,6 mln di euro) e i prodotti alimentari (13,7 mln di euro).

In allarme in particolare il settore alimentare dell’imprenditoria marchigiana. Infatti, il mercato statunitense è secondo solo a quello tedesco per le eccellenze enogastronomiche della nostra regione. Secondo i dati del Centro Studi Cna Marche le imprese marchigiane hanno esportato negli Usa alimenti e bevande per 13,7 milioni di euro nei primi sei mesi del 2019 contro 1,8 milioni di euro di prodotti enogastronomici importati, per un surplus commerciale di 11,4 milioni di euro.

“Olio di oliva, pasta, formaggi, salumi e vini” sostiene Francesca Petrini presidente Cna Agroalimentare Marche “vedrebbero i loro prezzi crescere troppo, con inevitabile riduzione dell’export e pesanti ripercussioni per la produzione e l’occupazione delle nostre aziende. Infatti, solo per fare un esempio, un litro d’olio venduto oggi negli Stati Uniti a 13 euro arriverebbe a costare 25 euro mentre un chilo di pasta passerebbe da 3 a oltre 4 euro. La politica e le istituzioni debbono fare ogni sforzo per scongiurare il rischio dei dazi sull’agroalimentare italiano, che potrebbero mettere in serio pericolo posti di lavoro, imprese e famiglie di interi territori, tra cui i distretti delle eccellenze enogastronomiche marchigiane ”.

Un disastro per le nostre imprese esportatrici, secondo la Cna Marche, che si aggiunge alle incertezze legate alla Brexit e all’embargo alla Russia.

Tags: .AgroalimentareCDENEWSDazi UsaMarchemoda
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video