Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Immigrati irregolari Marche: Cgil chiede reintroduzione protezione per motivi umanitari Al 30 settembre 2019 si è dimezzata la presenza di immigrati regolari, ma si stimano 1.200 clandestini

di Alessandro Pignatelli
01/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli immigrati accolti nelle Marche sono 2.705, due anni fa erano 5.300. Questa è la situazione al 30 settembre 2019, secondo i dati forniti dal ministero degli Interni. Gli irregolari sono invece aumentati dall’entrata in vigore del decreto sicurezza firmato Matteo Salvini: si stima siano 1.200, cui è stata limitata la possibilità di avere la protezione umanitaria.

Il 64% degli immigrati in accoglienza, dunque 1.733, sono nei Centri di accoglienza (i Cas), 972 sono distribuiti nei centri Sprar (ora Centri Siproimi), che non possono più accogliere, per effetto del decreto di cui abbiamo appena detto, i richiedenti asilo, ma solo i minori non accompagnati, oltre a casi speciali inclusi nella normativa. Il vero problema è rappresentato dagli irregolari, come precisa Giuseppe Santarelli, segretario regionale della Cgil Marche.

“Siamo usciti da una fase di propaganda quotidiana, però c’è la realtà degli irregolari che va portata all’attenzione: sono persone che, dopo il decreto Salvini, sono uscite forzatamente dai programmi di accoglienza o non hanno più avuto la possibilità di entrarci. Questo significa, oltre alla violazione dei diritti umani, anche l’esposizione a maggiori rischi perché, com’è noto, più aumentano gli irregolari più ci sono pericoli che vengano utilizzati dalla criminalità organizzata o che possano diventare manodopera nel lavoro nero”.

I settori più a rischio sono quello edilizio, l’agricoltura e la ricostruzione post sisma. Santarelli aggiunge: “Va reintrodotta la protezione per motivi umanitari e vanno riaperti con urgenza i canali per la regolarizzazione delle tante persone presenti in Italia che, molto spesso, come nel caso del lavoro di cura per anziani, già lavorano ma non possono regolarizzarsi, a causa di leggi assurde”.

Tags: CDEARTICLECGIL MarcheImmigratiMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza