Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Con ProLon, la “dieta mima digiuno” ideata da Valter Longo, l’organismo si rigenera seguendo un programma alimentare semplice ed efficace Un programma ipocalorico, interamente vegetale, da seguire in 5 giorni e ripetere periodicamente a partire da 2 volte all’anno, in base al proprio fisico ed alle proprie esigenze. Effetti straordinari in termini di prevenzione di alcune patologie e di longevità.

di Redazione
01/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 3
- +
ProLon
ProLon
ProLon
“Seguire una dieta è una moda molto diffusa, fare un digiuno ogni tanto è assai impegnativo. A prendere il meglio di entrambi ci pensa ProLon, la ‘dieta mima digiuno’, un programma grazie al quale le persone tornano in forma e l’organismo si rigenera, con grandi benefici in termini di prevenzione delle malattie, invecchiamento e longevità”.

È questa la sintesi del benessere, quello autentico e duraturo perché fondato su elementi scientifici, illustrata da Natale Nappi, General Manager di Longevity Group di Milano, la prima società in Italia che si occupa di longevità e che è esclusivista di ProLon, la “dieta mima digiuno” ideata da Valter Longo, tra i 50 personaggi più influenti del 2018 secondo il Time Magazine, primo per il settore salute e a fianco di Bill Gates e di alcuni Nobel.

Longo, che dirige il Longevity Institute della University of Southern California (USA) ed il programma “Longevità & Cancro” dell’Ifom di Milano, è uno di quei talenti italiani che, dopo numerose ricerche scientifiche in giro per il mondo e in svariati campi (biochimica, microbiologia, immunologia, neurobiologia, endocrinologia e oncologia), è approdato ad una straordinaria scoperta scientifica, oggi nota come “Dieta della longevità”, riservata – come si legge nel suo libro edito da Vallardi, tradotto in 14 lingue e venduto in 500mila copie in tutto il mondo – “a tutti coloro che vogliono rimanere sani e arrivare a 110 anni”.

“Nessuna magia – osserva Nappi – ma un programma alimentare basato su una dieta a bassissimo contenuto calorico in grado di ‘mimare’, simulare il digiuno, preservando i vantaggi di una corretta e moderata alimentazione, e mixandoli con quelli di un vero e proprio digiuno, una prassi antica ma assai faticosa, durante la quale l’organismo si ‘autoalimenta’ innescando un processo rigenerativo importante dal punto di vista del benessere psico-fisico, della prevenzione e della longevità.

ProLonCome funziona? “Proprio grazie alla sua composizione ipocalorica – aggiunge Nappi – ProLon sfrutta l’abilità dell’organismo di entrare in uno stato di protezione cellulare, di contrastare le cellule e i tessuti danneggiati e attuare un self-repair. I risultati mostrano che questo processo può dare luogo a importanti effetti benefici sull’organismo”.

Significativo il fatto che non si parli di “dieta”, bensì di “programma”: “Il nostro, infatti, è un metodo in grado di ‘resettare’ l’organismo in 5 giorni, una specie di tagliando al corpo che, in base all’età e alla forma fisica della persona, può essere riproposto periodicamente a partire da almeno 2 volte all’anno”.

La “dieta mima digiuno”, programma che vanta oltre 40 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali ed ha alle spalle oltre 30 anni di ricerca, consiste in zuppe a base vegetale, barrette, bevande, snacks, tè e integratori in capsula, tutte confezioni progettate per massimizzare gli effetti correlati con il digiuno, garantire al tempo stesso il giusto apporto di alcune componenti essenziali (vitamine, minerali, ecc.) e minimizzare i “disagi” di un digiuno completo.

La semplicità è l’altra “dote” del programma: un packaging funzionale, quasi da “Apple Design”,  dosi suddivise in box dal “Giorno 1” al “Giorno 5”, con scomparti suddivisi nei vari momenti della giornata, dalla colazione alla cena, passando per il pranzo e lo spuntino.

Insomma: si fa quasi fatica ad iniziare la dieta con una confezione così accattivante, ma la “promessa” di vivere a lungo e bene è troppo importante per resistere.

Con semplicità ed efficacia, ProLon, la “dieta mima digiuno” è alla conquista di tutti coloro che hanno fatto grandi “indigestioni” di diete complesse e con risultati altalenanti, senza aver considerato le fondamenta scientifiche su cui tali “programmi” si basavano.

“ProLon – conclude Nappi – di promessa ne fa una sola: trasformare una ‘moda’, quella della dieta, in un vero programma alimentare destinato a generare benefici straordinari sull’organismo anche nel medio-lungo periodo”.

Tags: LombardiaProLon
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lasciami andare, Accorsi e Golino tra dolore e mistero
    In digitale il film di Mordini con Sansa e Rossi
  • All'asta i gioielli di Franca Valeri, signorina snob
    Spicca un micromosaico dedicato al cane dell'attrice
  • Scoprire Murnane a Tamarisk Row
    Romanzo tra realtà e sogno del grande scrittore australiano
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • Covid: Germania, superata la soglia delle 50mila vittime
    La Francia chiede il tampone molecolare negativo anche a chi proviene dalla Ue
  • Capo Plaza, così ho superato i miei demoni
    Esce album 'Plaza' dopo boom di '20', "ma resto sempre Luca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza