x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

#fridaysforfuture, 11 pillole per combattere il cambiamento climatico Fridaysforfuture ecco le linee guida per ridurre l'inquinamento e risparmiare

di Giulia Spalletta
30/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In occasione del Fridaysforfuture è necessario fermarsi a riflettere su quei piccoli gesti quotidiani che possono ridurre l’inquinamento del nostro Pianeta, ma ci permettono anche di risparmiare.

Una delle azioni fondamentali su cui bisognerebbe prestare attenzione è lo spreco dell’acqua: è fondamentale non farlo per non sprecare risorse e proteggere il nostro ambiente. Si consiglia di evitare di comprare l’acqua in bottiglia, per evitare il consumo della plastica, e applicare i vaporizzatori.

Non sprecare cibo. Ciò può essere ridotto per prima cosa non acquistando quantità di cibo in eccesso ed acquistando cibi che scadono presto, in modo che vengano consumati in fretta. Inoltre, un frigo pieno consuma più energia.

Dedicarsi alla raccolta differenziata. Ormai in quasi tutte le città è di obbligo fare la racconta differenziata, in modo da ridurre la CO2 e i gas climalternati emessi nell’atmosfera.

Ricordarsi di non lasciare mai accessi gli elettrodomestici e le luci accese nelle stanze.

Cercare di utilizzare il legno riciclato e non quello di prima mano e prendersi cura dei giardini delle proprie abitazioni e dei parchi delle proprie città.

Essendo gli inverni sempre meno rigidi, sarebbe buona cosa per l’ambiente non alzare di troppo la temperatura dei termosifoni. La temperatura ideale è sui 20 gradi.

Per contribuire all’abbassamento del CO2 sarebbe necessario usufruire di energie alternative, installando panneli solari e fotovoltaici.

Quando si è in auto si dovrebbero ridurre i consumi e le emissioni di gas di scarico. Ciò può essere fatto non passando da una marcia all’altra a velocità limitate.

Per ridurre l’inquinamento e risparmiare dei soldi si dovrebbero acquistare solo prodotti locali.

Acquistare il più possibile cose di seconda mano e regalare, e quindi non buttare, ciò che non si usa più.

 

Tags: CDEARTICLEFridaysforfutureLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza