Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘Gusti di Frontiera’: attesi 850 mila visitatori Fino a domenica 29 settembre piatti provenienti da 54 Paesi di tutti i continenti: un focus sull'Africa

di Alessandro Pignatelli
27/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama ‘Gusti di Frontiera’, è una vera e propria cucina mondiale, nonché la più grande kermesse enogastronomica del Nordest. Quest’anno, a Gorizia, si celebra la 16esima edizione, promossa dal Comune friulano, in programma fino a domenica 29 settembre. L’edizione dei record, con 413 punti enogastronomici, 54 Paesi di tutti i continenti distribuiti in 20 Borghi culinari. Si attende un vero e proprio esercito di visitatori, 850 mila persone.

Ospite di primo livello quest’anno è il continente africano. Si potranno assaporare prodotti provenienti da quelle terre: platano, yam, patata dolce e manioca fritti del Camerun, tè del Maghreb, kebab, hummus e kushari dell’Egitto, ‘Ravitoto’ del Madagascar (a base di carne di zebù). Ci saranno poi le tante specialità etniche asiatiche: la cucina indiana, quella tailandese, araba e vietnamita. E non mancheranno gusti e profumi dei Balcani, dell’Europa naturalmente, di Nord e Sud America, Australia e Nuova Zelanda. Per tutti i palati, anche i più fini.

A proposito della kermesse, il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha detto: “E’ un orgoglio rappresentare una regione nella quale realtà come Gorizia e Trieste collaborano per lo sviluppo dell’economia del territorio, ma anche nella quale la città di Gorizia ha saputo creare un evento capace di superare le barriere tra le nazioni, valorizzando le diversità, in quanto è la ricetta più valida per combattere l’omologazione”. Sempre il Governatore ha aggiunto: “Gusti di Frontiera rappresenta lo specchio delle vocazioni di un territorio, il Friuli Venezia Giulia, nel quale sono racchiuse le sfaccettature di un’offerta articolata e completa”. Proprio come la manifestazione, la regione “in ogni angolo sa offrire cose diverse e di pregio: in tante località di propongono diversi tipi di frico, il piatto tipico a base di formaggio, che come altri prodotti riflette le carature e le scelte del territorio”.

E ancora: “Gusti di Frontiera è un luogo in cui si incontrano le diversità, che rappresentano la ricchezza della nostra terra”.

Tags: CDEARTICLEFriuli - Venezia GiuliaGoriziaGusti di Frontiera
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza