Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Beni culturali, nuove regole per i patrocini In Sicilia stanno cambiando le regole in materia di patrocini dei Beni culturali

di Giulia Spalletta
27/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cambiano, in Sicilia, le regole in materia di patrocini da parte dell’assessorato regionale dei Beni culturali. Il presidente Nello Musumeci ha firmato un decreto che prevede l’adesione della Regione esclusivamente a iniziative ritenute “particolarmente significative per il carattere culturale, artistico o istituzionale” e solo quando siano “a livello nazionale o internazionale che si svolgano in Sicilia, o anche in territorio extra-regionale, purché riguardino la comunità isolana”.

«Ho ritenuto necessario – spiega il governatore – dare un ordine, un livello di serietà e un significato ai patrocini non onerosi che vengono richiesti. Finora c’è stata un’interminabile serie di istanze che propongono attività di ogni genere, senza alcuna selezione e al di fuori dei criteri di rigore e di qualità. Spesso si dimentica che il patrocinio è la condivisione e la partecipazione della Regione a un evento: deve, quindi, essere un atto di responsabilità rispetto alle manifestazioni che espongono la nostra immagine in qualificati ambienti culturali, istituzionali, scientifici e artistici. Non possiamo più esporci ad atti di banalizzazione, quindi basta con i patrocini facili!».

Sarà presa in considerazione la rilevanza dei temi, la qualità dei contenuti, l’autorevolezza dell’ente promotore e dei partecipanti e le finalità perseguite. Solo il patrocinio autorizzerà l’uso del logo della Regione e la menzione dell’assessorato dei Beni culturali. Per le iniziative che non rientrano nella categoria dei patrocini, come ad esempio eventi e celebrazioni di rilevanza locale, sono previsti, come forma di “adesione”, il messaggio dell’assessore o premi di rappresentanza: libri, video e stampe che saranno consegnati agli enti organizzatori.

Tags: Beni CulturaliCDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo
  • Conte alla sfida in Aula ma la via è stretta. Il Pd chiude a Renzi
    Governo verso maggioranza relativa. Nuova defezione Iv a Camera
  • Morto poeta Vilardo, amico e compagno di scuola di Sciascia
    99 anni.In uscita suo racconto in volume curato da Vito Catalano
  • Libri, storie di ieri e oggi per sollevare il morale
    Da Mordecai Richler a D'Avenia e Bartlett
  • Artschwager, la vita parallela della forma
    Alla Galleria Gagosian di Roma il segno dell' artista americano
  • Baghdad Central, su Sky la serie thriller sul caos Iraq 2003
    Sei episodi firmati da Stephen Butchard

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza