Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

#fridaysforfuture, anche la Camera di Commercio di Torino firma la Coalizione sul Clima Torino e le Camere di commercio del mondo, firmando la Coalizione sul Clima, hanno affermato che, per ridurre questi rischi, intraprenderanno azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi delineati nell’accordo sul clima di Parigi

di Giulia Spalletta
26/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 1
- +
cambiamento climatico
Lo scorso 16 settembre, alla riunione del Council di ICC World Chambers Federation tenutosi a Mosca, Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino, ha firmato la dichiarazione di intenti “ICC WCF Chambers Climate Coalition”, sottoscritta da più di 2000 Camere di commercio nel mondo.

Anche la Camera di commercio di Torino riconosce così ufficialmente che il cambiamento climatico indotto dall’uomo è ormai un’emergenza crescente che mette in pericolo acqua e cibo e che porterà alla distruzione del nostro pianeta se non verranno realizzate iniziative realmente green, alla luce delle valutazioni scientifiche ed economiche più affermate.

Torino e le Camere di commercio del mondo, firmando la Coalizione sul Clima, hanno affermato che, per ridurre questi rischi, intraprenderanno azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi delineati nell’accordo sul clima di Parigi, per raggiungere economie più pulite e più resilienti. In particolare: supporteranno azioni finalizzate a limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5°C negli ambiti del mondo istituzionale e delle reti aziendali; sosterranno l’obiettivo di raggiungere “emissioni nette zero” a livello globale entro il 2050; integreranno all’interno dei servizi camerali linee guida per la mitigazione del clima e la guida alla resilienza per le imprese; lavoreranno con soggetti pubblici e privati ​​per supportare soluzioni climatiche efficaci per le persone e il pianeta; ridurranno l’effetto serra che ha origine dalle attività camerali.

“Sicuramente le emissioni di CO² sono uno dei principali fattori di cambiamento climatico: cercheremo quindi di supportare lo sviluppo di una nuova cultura “green”, che utilizzi al meglio le sempre più diffuse nuove tecnologie. Oggi le nostre imprese possono infatti accedere a nuove forme di energie rinnovabili, a nuovi materiali, a percorsi formativi mirati e al digitale che permette di ottimizzare tutti i diversi processi gestiti” – ha dichiarato Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino, dopo la firma della coalizione.

“E per quanto riguarda il nostro ente – aggiunge –  vogliamo fare la nostra parte: guarderemo all’esempio del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e seguiremo l’appello di Carlo Petrini, del professor Stefano Mancuso e del vescovo Domenico Pompili per piantare tutti insieme 60 milioni di alberi entro il 2020: metteremo dunque a dimora un albero per ognuno dei 300 dipendenti camerali, in un luogo che definiremo con il Comune. Abbiamo inoltre allo studio ulteriori azioni concrete per ridurre l’utilizzo delle auto di dipendenti e familiari, incentivando l’utilizzo dei mezzi pubblici e soluzioni di mobilità elettrica. Infine, accogliendo una proposta pervenuta dai nostri sindacati, valuteremo la collocazione presso le nostre sedi di distributori di acqua e forniremo apposite borracce ai dipendenti. Una soluzione semplice che, eliminando le bottigliette, permetterebbe di risparmiare 4 tonnellate di plastica ogni anno”.

Tags: cambiamento climaticoCDENEWSPiemonte
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Compagnoni applaude Brignone: "Ora supera il mio record di vittorie"
    "Ha grandi possibilità per la coppa del mondo generale di sci"
  • Birmania, 18 manifestanti uccisi in diverse città
    Continuano le proteste anti golpe nel Paese
  • ZAKI: UDIENZA CONCLUSA, L'ESITO MARTEDÌ
    Patrick in aula. L'annuncio ritardato per questioni burocratiche
  • Sci: a Brignone superG val di Fassa, coppa a Lara Gut
    Brutte cadute per norvegese Lie e austriaca Schneeberger
  • Usa, una seconda donna accusa Cuomo di molestie sessuali
    E' un'ex assistente di 25 anni, il governatore di New York nega
  • M5s: in corso a Roma il summit con Conte e Grillo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza