Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via la FAM di Ragusa: una delle fiere del settore agroalimentari più importanti del sud Previsti oltre 230 espositori. Il tema di quest’anno sarà legato all’innovazione dei mezzi utilizzati per l’agricoltura e l’allevamento

di Redazione
26/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aprirà ufficialmente i battenti il prossimo venerdì 27 settembre a Ragusa la 45esima Fiera Agroalimentare Mediterranea (FAM) organizzata dalla Camera di Commercio del Sud Est retta da Pietro Agen (qui il programma dell’iniziativa). Si tratta di una delle fiere del settore più importante di tutto il Sud Italia e, a testimoniarlo, è la partecipazione record di oltre 230 aziende che esporranno presso il Foro Boario di Contrada Nunziata con la presenza di oltre 450 capi di bestiame. Il taglio del nastro, previsto per le 10.30, avverrà alla presenza del Presidente della Regione Nello Musumeci. La scelta della grafica di quest’anno è legata al 60° anniversario del settore espositivo della meccanizzazione agricola, esalterà quindi il tema dell’innovazione dei mezzi utilizzati per la coltivazione della terra e per l’allevamento degli animali. “Abbiamo messo a confronto- ha affermato Giovanna Licitra, responsabile dell’organizzazione- pur mantenendo il logo tradizionale della FAM, la ruota di “coltiviamo una terra ancora fertile” intorno alla quale si muove tutto il mondo dell’agricoltura, dalla produzione alla trasformazione, riproducendo un vecchio ed un nuovo trattore”. Tante le novità per l’edizione 2019 della fiera come, ad esempio, il Road Show Sicilia, previsto per le ore 16 di venerdì al fine di promuovere la Rassegna Fieragricola 2020 di Verona. E poi ancora saranno diversi i convegni sui temi dell’agricoltura e la valorizzazione dei prodotti tipici ragusani con i laboratori aperti anche agli studenti. La FAM di Ragusa sarà aperta fino a domenica 29 settembre e sarà visitabile dalle 9.00 alle 22.30.

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Strega, i 62 libri proposti all'edizione 2021
    La dozzina il 22 marzo
  • Strega: record proposte, 62 libri per l'edizione 2021
    17 le ultime segnalazioni arrivate, il 22 marzo la dozzina
  • Giornata della Donna, consigli di lettura
    Da Il secondo sesso ai pamphlet di Chimamanda Ngozi Adichie: femminismo e tante idee
  • Garante Privacy e Fb, canale di emergenza contro il Revenge Porn
    Collaborazione per aiutare le potenziali vittime dell'"odiosa violenza"
  • Dl sostegno: stop cartelle fino al 30/4 ma riparte la notifica
    Cosa prevede la bozza del decreto legge. Scadenze sospese ma riparte la macchina della riscossione. Dai fondi per i vaccini e i farmaci anti-covid, ai contributi per le partite Iva
  • Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
    Trasferito di nuovo al King Edward. Ma per ora resta ricoverato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza