Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Norcia: incontro al Mibac per il Comitato pro Basilica identica Il 27 settembre a Roma l'appuntamento, dopo l'interessamento da parte del ministro Dario Franceschini

di Alessandro Pignatelli
24/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il prossimo 27 settembre il Comitato pro Basilica identica di Norcia sarà ricevuto dal ministero, a Roma. Più esattamente dai sovrintendenti Iannelli e Mercalli. “Potremo esporre la nostra posizione e le più recenti istanze collegate alla scossa di 4.1 di alcuni giorni fa, nonché ricevere aggiornamenti sulle lunghissime procedure che interessano tutto il processo materiale e progettuale di recupero e quindi di ricostruzione del monumento in questione”.

Aggiunge il Comitato: “Si ringrazia in particolare il ministro Dario Franceschini per il gentile interessamento che ha consentito questo incontro; sollecitudine apprezzabile che, ci auguriamo, possa continuare sempre così attenta nel tempo”. Questo il testo della lettera che era stata inviata al ministro del nuovo governo giallorosso.

“Preg.mo ministro Franceschini,
Siamo un piccolo comitato spontaneo costituito da nursini e oriundi. La nostra denominazione, dalla quale si intuisce il nostro chiaro punto di vista sulle modalità di recupero che riteniamo più giuste per la nostra Basilica distrutta dal terremoto, è “Pro Basilica identica”. Dal settembre 2018 ci siamo attivati in tal senso, sensibilizzando l’opinione pubblica e gli uffici della Sovrintendenza Speciale del Mibac, nella persona dell’Ingegner Iannelli e in quella della Commissione presieduta dal professor Paolucci, che hanno accolto positivamente il nostro punto di vista nel “Documento di Indirizzo per la ricostruzione” della Basilica stessa”.

“Oggi siamo a lei, dopo aver espresso il primo di settembre al Sovrintendente le nostre preoccupazioni dopo le recenti scosse con epicentro proprio a Norcia, al fine di informarLa di quanto stiamo facendo in relazione ai lunghissimi tempi di intervento che purtroppo interessano il luogo natale del Patrono d’Europa. Non la disturbiamo oltre, ma inseriamo qui in copia quanto recentemente realizzato a livello di allarmato comunicato-stampa, allegando anche l’indirizzo della nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/BasilicaComEra/ , che utilizziamo per sensibilizzare la società civile in relazione agli scopi della nostra piccola, ma importantissima, battaglia culturale e identitaria”.

“Ci farebbe piacere incontrarLa, per meglio manifestarLe le nostre idee, nello spirito di collaborazione tra cittadini attivi e Istituzioni che siano realmente attente ai propri territori, quelli che, come in questo caso, risultano quasi schiacciati da una ricostruzione che non parte, dopo esser stati indeboliti dalla forza imperscrutabile della Natura. Cordiali saluti e anticipatamente grazie per il suo interessamento”.

Tags: CDEARTICLEComitato pro Basilica identica di NorciaMibacUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza