Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovani, al via nuovi ostelli e spazi per animazione culturale Entro il 2020 nelle quattro province del Lazio verranno aperti 12 nuovi ostelli e 10 spazi per animazione culturale

di Giulia Spalletta
20/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuovi spazi per l’ospitalità, la cultura e per la promozione di iniziative turistiche: entro il 2020 la Regione Lazio avrà 12 nuovi ostelli: uno a Roma presso l’ex ospedale Santa Maria della Pietà che sarà in grado di ospitare fino a 138 persone e 11 diffusi sul territorio grazie al progetto “Itinerario Giovani” finanziato con fondi delle Politiche Giovanili e della Presidenza del Consiglio dei Ministri con i quali saranno anche realizzati 10 nuovi spazi per l’animazione culturale.

“Itinerario Giovani” è il progetto da 5,7 milioni di euro lanciato dalla Regione Lazio per sostenere i territori attraverso la valorizzazione di beni pubblici: palazzi, uffici, scuole, caserme, stazioni, luoghi di culto non utilizzati se non addirittura abbandonati. Porterà complessivamente alla realizzazione di 21 nuovi spazi: 11 ostelli e 10 siti di animazione culturale per stimolare la creatività e l’aggregazione giovanile. La realizzazione dei progetti, inoltre, sarà gestita da organizzazioni formate da ragazze e ragazzi under 35 che avranno il compito di riattivare i luoghi, attrarre flussi esterni e coinvolgere le comunità giovanili locali.

Gli ostelli, quindi, non saranno solo nuovi luoghi adibiti all’accoglienza, ma anche realtà multifunzionali destinate alla ricezione turistica e alla promozione culturale con l’ideazione di eventi e attività, percorsi turistico-naturali che valorizzino le risorse paesaggistiche, storico-archeologiche e i prodotti locali del territorio regionale.

“Siamo partiti dall’esperienza pilota del Castello di Santa Severa che abbiamo riqualificato e reso accessibile a tutti grazie a un complesso museale e a un ostello dai prezzi contenuti in grado di ospitare fino a 42 persone – dichiara il presidente, Nicola Zingaretti. La prossima tappa sarà l’apertura entro l’anno di un ostello a Roma, presso l’ex ospedale Santa Maria della Pietà ed entro il 2020 di 11 nuovi ostelli diffusi sul territorio che offriranno non solo servizi ricettivi ma anche attività di promozione culturale e territoriale con il coinvolgimento delle organizzazioni giovanili. Con questo investimento vogliamo rendere il Lazio un luogo sempre più attrattivo dal punto di vista turistico e culturale incentivando azioni di partecipazione sociale dei giovani, coinvolgendoli nella definizione e nell’animazione degli itinerari, e rendendoli attori primari della valorizzazione del territorio in cui vivono. Dobbiamo dare spazio alle nuove generazioni, permettendo ai ragazzi di rimanere a vivere nei luoghi in cui sono nati, disincentivando a ogni costo la loro fuga. La creazione di questo progetto punta a rinsaldare i valori delle comunità e a creare occupazione ed economia”- ha aggiunto Zingaretti”.

Gli 11 nuovi ostelli saranno realizzati entro il 2020, ogni progetto riceverà un finanziamento che coprirà per il 50% i lavori di ristrutturazione e allestimento e per il 50% le attività di promozione nella fase di lancio. I nuovi ostelli si trovano in tutte e 4 le province del Lazio.

Tags: CDENEWSCulturaGiovaniLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sanremo: classifica provvisoria della prima serata
  • Sanremo: le pagelle della prima serata
    Promossi e bocciati tra cantanti, ospiti e conduttori
  • Navalny, le sanzioni Usa colpiscono l'entourage di Putin
    Rapporto degli 007: 'L'oppositore avvelenato su ordine di Mosca'
  • Serie A: Juventus-Spezia 3-0. Ronaldo raggiunge Pelé a 767 reti
    Nell'anticipo del turno infrasettimanale, in gol Morata, Chiesa e Ronaldo. Galabinov sbaglia un rigore
  • Biden: 'Vaccini per tutti gli americani entro maggio'
    Texas, Mississippi riaprono al 100%, il presidente: "Non è il momento di abbassare la guardia"
  • Consumo di cioccolato in Svizzera cala ai minimi da 40 anni
    Crollo drammatico di ricavi e export per colpa della pandemia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza