Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A ingegneria industriale di Terni si studia per sostituire il metano estratto con anidride carbonica Il Ministero ha finanziato con 800.000 euro un progetto dell’Università perugina. Oggi il via alle attività.

di Marcello Guerrieri
18/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi c’è stato nella sede di Ingegneria Industriale di Terni, a Pentima, un meeting organizzato per dare inizio alle attività del progetto nazionale di ricerca finanziato dal Ministero all’Università degli Studi di Perugia nell’ambito di un bando specifico.

Il progetto, coordinato dal professor Federico Rossi del Dipartimento di Ingegneria, ha raggiunto il massimo punteggio di 100/100 e vede la collaborazione di altre 4 sottounità: Politecnico di Torino, Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale, Università di Camerino e Università di Ferrara.

Il contributo del Miur di 800.000 euro è stato assegnato per studiare e mettere a punto una tecnologia innovativa per il recupero del gas naturale contenuto nei gas idrati, tramite sostituzione con anidride carbonica.

I gas idrati sono composti solidi formati da acqua e metano che si formano spontaneamente in ambienti caratterizzati da bassa temperatura, alta pressione e presenza di gas naturale; tipicamente i fondali marini e il permafrost nelle aree continentali.

Obiettivo principale del progetto è l’individuazione di soluzioni tecnologiche che consentano di “estrarre” il metano da tali composti direttamente nel sito di formazione e la sostituzione del metano estratto con l’anidride carbonica atmosferica.
Questo comporterebbe un duplice vantaggio: aumentare in maniera significativa le riserve accertate di gas naturale e ridurre la concentrazione in atmosfera di anidride carbonica (gas climalterante) con quello che ne consegue in termini di mitigazione dei cambiamenti climatici.

L’assegnazione del finanziamento all’Università degli Studi di Perugia e, in particolare, al gruppo di ricerca guidato dal Professor Rossi, è stata effettuata dopo un’attenta analisi da parte della commissione esaminatrice che ha premiato il curriculum scientifico internazionale che tale gruppo può vantare in tema di gas idrati.
Il laboratorio per la sperimentazione sui gas idrati presente nella sede di Ingegneria Industriale di Terni dispone di 2 innovativi reattori in grado di replicare le condizioni ambientali in cui questi composti si trovano in natura.

 

Tags: Federico Rossigas idratimetanoUmbriaUniversità di Perugia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Fiaso,-22% le intensive in 7 giorni, -20% i reparti
    -27% ricoveri pediatrici, nessuno in intensiva
  • Inps: dal 13 al via nuove norme congedo,10 giorni per i papà
    Aumenta da 6 a 9 mesi periodo indennizzabile al 30%
  • Tesoro: colloca Bot a 1 anno per 7 mld, tasso sale a 0,994%
    Dallo 0,722 del collocamento di luglio
  • Taiwan: Cina, finite manovre, ora pattugliamenti regolari
    Pechino: 'Completati con successo i vari compiti intorno all'isola. Nessuna tolleranza per l'indipendenza'
  • Prezzi: Istat conferma aumento del 7,9% a luglio
    Nel mese la crescita è stata dello 0,4%
  • Prezzi: Istat conferma aumento del 7,9% a luglio
    Nel mese i prezzi sono cresciuti dello 0,4%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza