Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piano Cinema Campania 2019, avviso pubblico per 4,6 milioni di euro Il 9 ottobre il termine di presentazione delle domande per il Piano Cinema Campania 2019

di Giulia Spalletta
16/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta regionale ha approvato il Piano operativo annuale di promozione dell’attività cinematografica e audiovisiva per l’anno 2019 ai sensi dell’art. 6 della Legge regionale n. 30/2016 «Cinema Campania. Norme per il sostegno, la produzione, la valorizzazione, e la fruizione della cultura cinematografica ed audiovisiva», in attuazione del Programma triennale di interventi (2017-2019).

Il decreto dirigenziale n. 651 che approva l’avviso pubblico con la relativa modulistica è stato pubblicato sul BURC n. 53 del 9 settembre.

Per le imprese e le associazioni del comparto cinema e audiovisivo sarà possibile presentare le domande entro il 9 ottobre 2019, a seconda delle tre sezioni di interesse: produzione cinematografica; promozione della cultura cinematografica (festival; rassegne e premi; attività di associazioni di cultura cinematografica, cine-circoli e cine-studio); sostegno all’esercizio. Sul portale della Regione Campania – sezione Turismo e Cultura – è possibile scaricare l’Avviso pubblico che riporta il contenuto del Piano e le modalità per presentare le istanze di contributo con la relativa modulistica in formato editabile.

Il Piano operativo è strutturato in modo da coprire l’intera filiera di comparto, all’interno della visione strategica dettata dal Presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca che, tra gli obiettivi prioritari da perseguire, ha indicato la previsione di un «aumento dell’occupazione anche attraverso gli incentivi destinati al settore cinematografico».

Le risorse disponibili sono distribuite nelle tre sezioni di riferimento.

Alla Produzione cinematografica sono assegnati 2.300.000 euro, ripartiti in questo modo: categoria A) 460.000 euro allo «Sviluppo/pre-produzione di opere audiovisive»; categoria B) 1.840.000 euro alla «Produzione di opere audiovisive». All’interno delle due categorie è stato inoltre articolato un riparto dettagliato delle risorse per le opere audiovisive di durata superiore a 52’ (rispettivamente 322.000 euro e 1.288.000 euro) e per le opere audiovisive di durata uguale o inferiore a 52’ (rispettivamente 138.000 euro e 552.000 euro).

Per la Promozione della cultura cinematografica sono previsti 1.450.000 euro, di cui 937.500 euro per i Festival; 312.500 euro per le Rassegne e i Premi cinematografici e audiovisivi; 200.000 euro per le attività di associazioni di cultura cinematografica, cine-circoli e cine-studio:

Inoltre per gli esercizi cinematografici sono disponibili 850.000 euro, di cui 595.000 euro per le sale dotate di un massimo di 7 schermi; 42.500 euro per i “multiplex” e i “megaplex”; 127.500 euro per le attività di valorizzazione e potenziamento della funzione sociale dell’esercizio; 42.500 euro per il sostegno all’adeguata presenza di esercizi cinematografici nei centri storici e in zone periferiche e/o svantaggiate; 42.500 euro per le azioni dirette alle agevolazioni per i disabili, i giovani e le famiglie nelle sale dei piccoli centri, aree periferiche o centri storici.

Tra le caratteristiche del Piano annuale 2019, accanto alla novità dell’introduzione di una nuova categoria con uno specifico budget per lo sviluppo/pre-produzione delle opere audiovisive, c’è la conferma di un regime di favore per le produzioni «low budget». Infine, alla Film Commission Regione Campania sono destinate le somme necessarie per l’attuazione della legge regionale sul Cinema, la mediateca, l’aggiornamento professionale e la gestione del Fondo ospitalità per i programmi televisivi.

Tags: CampaniaCDENEWScinema
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza