Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dissesto idrogeologico, a Frazzanò in sicurezza il centro abitato E’ stata pubblicata, con un importo di un milione e 640 mila euro, la gara per il consolidamento della zona est di Frazzanò a ridosso del plesso scolastico e di parte del municipio.

di Giulia Spalletta
16/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le prime frane a Frazzanò, nel Messinese, si sono verificate negli anni ’90 e il suo centro abitato, per l’80 per cento, ha una.     classificazione R4 ossia ad elevato rischio. E’ per questo che l’intervento di consolidamento programmato dall’Ufficio contro il dissesto idrogeologico – guidato dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci e diretto da Maurizio Croce – assume notevole importanza. E’ stata infatti pubblicata, con un importo di un milione e 640 mila euro, la gara per il consolidamento della zona est di Frazzanò, in via Amato Machì, nel cuore del paese, a ridosso del plesso scolastico e di parte del municipio.

Negli ultimi anni vi sono stati altri lavori di messa in sicurezza – tra cui due già ultimati – ma questo è il più rilevante, sia per la sua estensione, sia per la tipologia delle opere che verranno eseguite (come indicato nel progetto elaborato dagli uffici comunali) e che restituiranno ai residenti la totale e sicura vivibilità dell’intera area. Le lesioni presenti sulle abitazioni, sui muri di sostegno e sul piano viabile sono ben visibili, e i cedimenti strutturali hanno inoltre danneggiato il sistema fognario e l’acquedotto ed è anche per questo che la Struttura commissariale ha accelerato i tempi.

Nella fattispecie, si procederà con la realizzazione di due paratie di berlinesi disposte in maniera sfalsata per uno sviluppo totale di 160 metri, con la regimentazione generale delle acque superficiali, con il ripristino e il completamento dei sistemi di raccolta attraverso la realizzazione di un canale in cemento armato entro cui collocare le nuove tubazioni.

Tags: CDENEWSSiciliaterritorio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza