Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Occupazione Marche: dati fortemente negativi Santarelli (Cgil Marche): "Lanostra regione da troppo tempo manifesta sintomi di ritardo cronico"

di Alessandro Pignatelli
14/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ un quadro fortemente negativo quello che emerge dai dati pubblicati, di recente, dall’Istat, elaborati dall’Ires Cgil Marche, sulle forze occupazionali del secondo trimestre del 2019 . Nella regione, nel II trimestre del 2019, gli occupati diminuiscono di 13 mila unità (-2%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato, già di per sé negativo, si evidenzia anche per la tendenza opposta rispetto a quella nazionale (+0,3%) e del Centro Italia (+0,1%). A questo si aggiunge un altro elemento allarmante: i lavoratori dipendenti nello stesso periodo sono diminuiti di 16 mila unità.

Il tasso di disoccupazione è cresciuto passando dal 7,7% del secondo trimestre del 2018 al 9,3% del 2019. Anche in questo caso, si registra una controtendenza rispetto al livello nazionale, dove la disoccupazione scende dal 10,7% al 9,8%, e a quello del Centro Italia (dal 9,6% all’8,9%). È, inoltre, da sottolineare la forte crescita del tasso di disoccupazione femminile che, dopo anni, torna in doppia cifra, crescendo fino a raggiungere il 10,7%.

La situazione risulta particolarmente grave anche se si considera il numero dei disoccupati. Nelle Marche questi aumentano del 20,5%, passando in un anno da 54 mila a 65 mila. Anche per questo dato si registra un andamento opposto rispetto a quello nazionale e del Centro Italia, dove i disoccupati diminuiscono rispettivamente del 9,3% e dell’8,5%.

Dichiara Giuseppe Santarelli, segretario Cgil Marche: “Mentre gli occupati aumentano in Italia e nel Centro, le Marche registrano un calo allarmante e consistente dei dipendenti. Il tasso di disoccupazione schizza al 9,3% mentre, nello stesso semestre dello scorso anno, era del 7,7%. Sono segnali molto preoccupanti che, sommati ai dati sulla cassa integrazione, dovrebbero interrogare la politica in primo luogo, ma anche tutti gli attori sociali. La nostra regione, da troppo tempo, manifesta sintomi di ritardo cronico, evidenti sul piano economico e dello sviluppo. Purtroppo, qualcuno un po’ superficialmente, si era illuso che la crisi fosse superata”.

Tags: CDENEWSIres Cgil MarcheMarcheOccupazione
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • L’antimateria cade per la gravità come la materia
    Lo scopre un esperimento al Cern a cui partecipa anche l’Italia
  • Al via il Consiglio dei ministri, sul tavolo Nadef e decreto migranti
    C'è anche un decreto proroghe che contiene, tra l'altro, il prolungamento dello smart working per i fragili nella P.a
  • Serie A: in campo Cagliari-Milan 1-2 DIRETTA e FOTO
    Si giocano anche Verona-Atalanta 0-1 ed Empoli-Salernitana 1-0
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
  • Patto Ue sulla migrazione: via libera da Scholz. Orban: 'Idea folle, non lo permetteremo'
    Meloni scrive ai partner di EuMed9: 'Sui migranti, rapidi e coesi'. Metsola, 'L'Italia non può essere lasciata sola'. Von der Leyen, 'Serve un accordo rapido'. Weber, 'Attendiamo un messaggio chiaro da Berlino'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video