x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Piemonte punta ai fondi europei per migliorare la qualità dell’ambiente La Regione Piemonte lavorerà per ottenere la propria quota dei fondi europei stanziati per le politiche ambientali

di Giulia Spalletta
13/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si punta anche sui fondi europei per migliorare la qualità dell’Ambiente in Piemonte. Lo ha dichiarato l’assessore Matteo Marnati, che ha illustrato il suo programma in quinta Commissione, presieduta da Angelo Dago. “L’Ue stanzierà ben 5 miliardi di euro per le politiche ambientali, lavoriamo per ottenere interamente la nostra quota e utilizzarla efficacemente sul territorio”, ha chiarito.

Le materie trattate nell’informativa, oltre l’ambiente, sono l’energia, l’innovazione, la ricerca, i rapporti con atenei e centri di ricerca pubblici e privati, i servizi digitali per cittadini e le imprese.

L’assessore ha spiegato che “il modus operandi dell’assessorato sarà improntato all’ascolto del territorio, un approccio dal basso, teso alla costituzione di una road map regionale. Obiettivo principale – ha continuato Marnati – sarà il raggiungimento di una strategia integrata sull’ambiente”.

Al centro delle politiche ambientali troveranno posto la gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata, i cambiamenti climatici, il sempre maggior ricorso all’innovazione e alla ricerca, la definizione di una nuova normativa sulla gestione delle acque.

Prevista anche l’istituzione di un tavolo permanente regionale di esperti che si occuperà di tematiche ambientali.

Fondamentale il perseguimento della lotta all’amianto e nell’affrontare il capitolo legato al blocco del traffico per alcuni capoluoghi di provincia.

Nel corso dell’illustrazione sono intervenuti i commissari Marco Grimaldi (Lev), Giorgio Bertola (M5s) e Domenico Ravetti (Pd) che hanno condiviso nella sostanza il programma illustrato dall’assessore.

Tags: AmbienteCDENEWSfondi europeiPiemonte
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zaki: Ok del Senato alla cittadinanza italiana con 208 sì
    Lo studente agli arresti dal 7 febbraio del 2020 in Egitto. Ha votato anche la senatrice Liliana Segre: 'ci sarò sempre per parlare di libertà'
  • Cuba si prepara ad una nuova era senza Castro
    A Congresso 16-19 aprile Raul lascerà le redini del partito comunista
  • Recovery, la prossima settimana in Cdm Draghi il 26-27 alle Camere
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Occupanti Globe, Franceschini e Orlando parlino con noi
    Rete Lavoratori cultura, riaprire con sicurezza anche economica
  • Usa: agente uccide 16enne, aveva arma ad aria compressa
    E' accaduto in Maryland. Il ragazzo aveva anche un coltello
  • Vaccini: Figliuolo, in arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer
    Aifa: 'Verosimile J&J possa essere solo per over60'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza