x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torino, 30 nuovi tram per la rete urbana entro il 2021 I primi tram a Torino saranno pronti tra 18 mesi, e la loro immissione in servizio ci sarà a partire dalla primavera del 2021

di Giulia Spalletta
11/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Saranno prodotti da Hitachi i nuovi tram di Torino. GTT ha completato l’analisi delle offerte di gara, a cui hanno partecipato 5 tra i principali produttori mondiali. Hitachi Rail S.p.A ha presentato l’offerta migliore.

Ora l’obiettivo è procedere entro ottobre con l’assegnazione definitiva della commessa e la stipula del contratto, che riguarda 30 tram per una spesa di 63,417 milioni di € (comprensiva di 1,1 milione di euro per i ricambi).

Il finanziamento per l’acquisto dei 30 tram è interamente coperto dal Ministero dei Trasporti attraverso una convenzione con la Città di Torino e rientra nella cosiddetta “cura del ferro”, pensata per potenziare i trasporti su rotaia nei grandi centri urbani.

I primi tram saranno pronti tra 18 mesi (contro i 24 previsti inizialmente), al termine dei quali potranno iniziare le procedure di autorizzazione per l’immissione in servizio a partire dalla primavera del 2021.

Il nuovo tram di Torino sarà lungo 28 metri e trasporterà circa 200 passeggeri. Sarà dotato di riscaldamento e aria condizionata. Avrà il pianale ribassato, senza scalini, e 2 postazioni attrezzate per persone con disabilità. I nuovi tram potenzieranno il servizio tranviario torinese e, in parte, sostituiranno i modelli più datati come i tram “gialli”.

Hitachi Rail SpA è la società del Gruppo Hitachi specializzata nella costruzione di materiale rotabile. I nuovi tram saranno realizzati in Italia nelle officine di Napoli, Pistoia e Reggio Calabria. Lo stile e il design interno del nuovi tram di Torino sono stati curati da Giugiaro Architettura. La livrea sarà caratterizzata dai colori di Torino e realizzata su indicazione della Città e di GTT in continuità con quella dei nuovi bus entrati recentemente in servizio.

La Città e GTT hanno fatto richiesta al Ministero dei Trasporti per il finanziamento di un ulteriore lotto di 40 tram.

Tags: CDENEWSPiemonteTrasporti
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza