Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo culturale e agroalimentare, le imprese sarde a Matera Il 18 e il 19 novembre le imprese sarde potranno partecipare alla Borsa internazionale del turismo culturale e al Mirabilia Food & Drink che si terrà a Matera

di Giulia Spalletta
10/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Camera di Commercio di Sassari promuove la partecipazione delle imprese dei settori del turismo culturale e dell’agroalimentare alla Borsa internazionale del turismo culturale e al Mirabilia Food & Drink, in programma a Matera il 18 e 19 novembre 2019.

I due eventi fieristici, promossi in collaborazione con Unioncamere, rientrano nelle azioni di Mirabilia Network, l’associazione che mette in rete 17 enti camerali – tra cui la Camera di Commercio di Sassari – nata per valorizzare luoghi inaspettati di significato storico, culturale e ambientale nei siti patrimonio dell’UNESCO.

Nel dettaglio, Mirabilia Food & Drink, vedrà protagonisti degli incontri B2B gli imprenditori del settore food&drink e 35 buyers provenienti dall’area europea e dal Giappone, Brasile, Canada, California, selezionati da ICE-Agenzia partner di Mirabilia.

La Borsa internazionale del turismo culturale vedrà coinvolti in incontri B2B gli imprenditori del settore turistico (tour operators, agenzie di viaggio, albergatori e agenzie di incoming, ecc.) e 50 buyers (operatori incoming, decision manager, buyers luxury travel, ecc.) provenienti dai Paesi Ue, Usa, Giappone e Cina.

Per partecipare alla fiera MIRABILIA FOOD & DRINK occorre candidarsi inviando la scheda di adesione, debitamente compilata e corredata della copia del documento di identità del legale rappresentante, tramite mail all’indirizzo: [email protected] entro il 10 settembre 2019.

Per partecipare alla BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO CULTURALE occorre candidarsi inviando la scheda di adesione, debitamente compilata e corredata della copia del documento di identità del legale rappresentante, tramite mail all’indirizzo: [email protected] entro il 15 ottobre 2019.

Tags: AgroalimentareCDENEWSSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Atletica: Jacobs oro nei 100 metri agli Europei di Monaco
    Il campione olimpico con il tempo di 9.95 ha battuto i britannici Hughes argento e Azu medaglia di bronzo.
  • Elezioni: record parlamentarie M5s, 50 mila votanti
    Alle parlamentarie del 2018, parteciparono 39mila persone ma si votò per due giorni
  • Elezioni, tensione sulla liste del Pd. Cirinnà ci ripensa: 'Accetto collegio difficile'. L'ira degli esclusi. Renzi: 'Solo rancore'
    Letta capolista in Lombardia e Veneto. Lotti: 'Io escluso, per il segretario nomi di calibro superiore al mio'
  • Cincinnati, Fognini e Sinner volano al secondo turno
    Il ligure supera Ramos-Vinolas, l'altoatesino batte Kokkinakis. Si fermano Musetti e Berrettini
  • Elezioni: chi sono i quattro capilista under 35 del Pd
  • Da Casini a Cottarelli, le scelte tra big e new entry
    Giovani capilista in Campania, Basilicata, Veneto e Molise

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza