Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sana di Bologna: partecipano anche le aziende agricole bio umbre Fino al 9 settembre esposizione al Salone internazionale del biologico: per la prima volta anche Campagna Amica

di Alessandro Pignatelli
07/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’agricoltura italiana è sempre più bio ed è protagonista dal 6 al 9 settembre al Sana, il Salone internazionale del biologico, in programma nel quartiere fieristico di Bologna, dove arriverà per la prima volta il mercato di Campagna Amica degli agricoltori biologici italiani provenienti da tutta la Penisola. All’iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, prenderanno parte anche alcune aziende agricole umbre con le proprie eccellenze biologiche.

Nelle campagne umbre – riferisce Coldiretti – sono oltre 43.500 gli ettari di superfici e colture biologiche (+14,6% nel 2017, rispetto al 2016), con le produzioni che riguardano soprattutto colture da foraggio, cereali, olivo, oltre che prati. In aumento anche gli operatori del settore che, sempre secondo dati Sinab, sono aumentati del 49,9% tra fine 2016 e fine 2017, passando da 1.217 a 1.824.

Secondo un’elaborazione della Coldiretti sulla base dei dati Nomisma relativi al 2018 è di 5,8 miliardi il giro di affari del biologico, tra consumi nazionali ed esportazioni, con un aumento record del 264% negli ultimi dieci anni. Le esportazioni – sottolinea Coldiretti – hanno raggiunto il valore di 2,3 miliardi per effetto di una crescita impetuosa con un balzo del 597% nell’ultimo decennio, ma è stato sostenuto anche l’aumento dei consumi interni che hanno raggiunto il valore di 3,6 miliardi con un aumento del 178% nello stesso periodo.

La crescita del mercato spinge la produzione con l’Italia che – riferisce Coldiretti – è leader europeo nel numero di imprese che coltivano biologico. L’invito ai consumatori – ricorda Coldiretti – è di verificare sempre la veridicità dei prodotti biologici per evitare inganni, accertandosi che ci sia il marchio specifico che identifica le produzioni biologiche italiane.

Tags: Aziende bioCDENEWSSana di BolognaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rushdie migliora, staccato dal respiratore, riesce a parlare. Minacce anche a Rowling, sei la prossima
    Lo scrittore ancora in ospedale, rischia di perdere l'occhio destro. I repubblicani attaccano Biden: 'Interrompa i negoziati sul nucleare con l'Iran'
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    26 col nome del leader
  • Elezioni: M5s pubblica programma, "dal salario minimo al Superbonus"
    Anche lo ius scholae, la riduzione dell'orario lavoro a parità di stipendio e la sfiducia costruttiva
  • Ciclismo: Europei, Viviani oro nell'eliminazione su pista
    Azzurro nel pomeriggio aveva disputato prova in linea su strada
  • Ciclismo: Europei, Silvia Zanardi è argento in corsa a punti donne
    Oro alla belga Lotte Kopecky, bronzo alla francese Victoire Berteau
  • Zelensky accusa Mosca: "Si fa scudo con la centrale di Zaporizhzhia"
    "Danni agli impianti di sicurezza". Kiev: "I russi isolati a Kherson"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza