x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aria condizionata, fa bene alla salute ed è amica del portafoglio. I consigli dell’esperto. Secondo un recente studio dell’Università di Harvard l’aria condizionata aiuta a tenere in salute la mente. Ma occorre saperla gestire in modo corretto

di Redazione
06/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le ondate di calore rappresentano un pericolo anche per i giovani adulti in perfetta salute, dato che riescono a ridurre le capacità cognitive. Lo ha dimostrato un recente studio condotto dalla prestigiosa Università di Harvard, che ha evidenziato come l’utilizzo di metodi rinfrescanti, come l’aria condizionata a casa o a lavoro, migliorano notevolmente le performance del nostro cervello, consentendo alla mente di non andare in tilt. Tuttavia esistono ancora una serie di miti, tutti da sfatare, legati al mondo della climatizzazione. “Spesso i climatizzatori si portano dietro una radicata, quanto sbagliata, serie di pregiudizi – spiega Pierluigi Ramacciotti, titolare di Ramacciotti sas, azienda di Luni, in provincia di La Spezia, specializzata in consulenza e vendita di impianti di climatizzazione – come ad esempio il fatto che consumano tanto e che sono dannosi per la salute. In realtà esistono prodotti di alta qualità, come quelli progettati da Mitsubishi Electric, che hanno un’elevata efficienza energetica e permettono di riscaldare o raffreddare l’ambiente, spendendo pochissimi euro di energia e garantendo anche un risparmio di circa il 40%, rispetto ai consumi delle tradizionali caldaie a gas. Per dare qualche numero in più, si può dire che per rinfrescare tutto il giorno una stanza di 40 metri quadri, si spendono meno di 4 euro”.

Macchine efficienti e amiche del benessere, quindi, a patto che siano di alta qualità e in grado di ottenere un comfort di alto livello. “Non basta avere un prodotto di qualità per vincere la sfida contro il caldo – spiega Ramacciotti – perché occorre rivolgersi ad un professionista in grado di installare correttamente la macchina, in modo che non dia problemi. Per quanto riguarda la salubrità dell’ambiente, è importante che alle macchine venga fatta una corretta manutenzione periodica, che consiste nella semplice pulizia, ogni 6 mesi, dei filtri. Un’operazione molto semplice, che può tranquillamente essere eseguita dall’utente, ma comunque necessaria per garantire il benessere dell’ambiente e di chi lo vive. Ogni anno poi è buona norma effettuare anche un controllo dell’impianto da un esperto, che dovrà solo accertarsi che la macchina funzioni correttamente e al massimo delle sue capacità. Infine, per quanto riguarda l’aspetto legato alla salute, occorre dire che i condizionatori aiutano ad eliminare umidità, polveri e pollini, attraverso l’installazione di filtri altamente efficienti, che rendono l’ambiente non solo confortevole, ma anche notevolmente più salubre”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Ramacciotti

Guarda il Video

Tags: LiguriaPierluigi Ramacciottiramacciotti
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Insidia Napoli per lo scudetto Inter, show Atalanta-Juventus
    Impegni facili per Milan e Lazio. Salvezza, clou Cagliari-Parma
  • LaLiga: Athletic-Barcellona, in palio la Coppa del Re
    Occhi su Real Sociedad-Siviglia. Real a Getafe, Atletico-Eibar
  • Ligue1: il Lilla si inceppa, solo l'1-1 con il Montpellier
    Il Paris SG ospita il St Etienne, il Lione chiude a Nantes
  • Covid, Merkel: 'La situazione è molto seria'
    'La terza ondata della pandemia la fa da padrone. Non possiamo lasciare soli medici e infermieri, serve sostegno'
  • Covid: in Brasile 3.305 vittime e 85 mila contagi in 24 ore
    Sono quadruplicate le morti di giovani ventenni a San Paolo
  • La Nasa sceglie Space X per la prossima missione sulla luna
    L'offerta della societa' di Musk ha battuto quella di Jeff Bezos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza