Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

TriesteNext2019: edizione dedicata ai Big data Presentata a Milano la kermesse scientifica in programma dal 27 al 29 novembre prossimi nel capoluogo giuliano

di Alessandro Pignatelli
05/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentata a Milano la nona edizione di ‘TriesteNext2019’, il festival della ricerca scientifica, in programma dal 27 al 29 novembre di quest’anno proprio nel capoluogo decretato Città europea della scienza 2020. Quest’anno, la kermesse sarà incentrata sui big data.

Gli organizzatori hanno spiegato: “Ogni giorno, nel mondo, vengono lasciati miliardi di tracce elettroniche. Una miniera di informazioni che però servono a poco senza strumenti per interpretarli”. Alla conferenza stampa hanno partecipato Massimo Gaudina, capo della rappresentanza della Commissione europea a Milano, e Antonioo Maconi, direttore di Trieste Next. Roberto Di Lenarda, rettore dell’Università di Trieste, ha aggiunto: “Si tratta di uno degli argomenti più attuali, è il futuro, anzi già il presente, un fiume in piena di dati da cui non dobbiamo farci travolgere e di cui non dobbiamo avere paura, nonostante le implicazioni etiche, di sicurezza e di privacy”.

Il TriesteNext2019 si intitola ‘Big Data, Deep Scienze. Il futuro della ricerca e dell’uomo nell’epoca dell’intelligenza aumentata”. Si conosce il nome degli ospiti di punta, tra cui Marc Mezard, direttore della Scuola Normale Superiore di Parigi, Peter Wadhams, docente di Fisica degli oceani all’Università di Cambridge, protagonista del documentario ‘Hbo Ice on Fire’, narrato da Leonardo di Caprio.

E ancora: Luca Attias, commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale. Durante i tre giorni della kermesse scientifica, sarà presentata la nuova nave di ricerca oceanografica dell’Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale di Trieste, la rompighiaccio N/R Laura Bassi. La sera del 27 settembre, in contemporanea con il festival, si terrà anche La Notte Europea dei Ricercatori.

Tags: Big DataCDEARTICLEFriuli - Venezia GiuliatriesteTriesteNext2019
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza