x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sanit, dall’esperienza nasce il tubo che facilita la vita a chi porta un tutore al braccio Salvatore Cappello della Sanit di Torino ha brevettato un modo semplice ma geniale per aiutare ad indossare quotidianamente i bracciali elastocompressivi.

di Redazione
05/09/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ un problema che chi è costretto ad usare un tutore o un bracciale elastocompressivo conosce bene: la difficoltà di metterlo e di toglierlo con velocità e precisione.

A questo disagio ha cercato di dare una soluzione Salvatore Cappello,  tecnico ortopedico specializzato in elastocompressione,  titolare della Sanit, centro vendita di accessori sanitari ed ortopedici a Torino. Grazie alla sua trentennale esperienza e competenza nel settore, il dottor Cappello ha avuto un’idea semplice e geniale allo stesso tempo. Un tubo in pvc, cloruro di polivinile, con due diametri, uno più largo all’imboccatura, dove infilare il braccio e la mano al fine di tirarlo fuori in pochi istanti con il tutore posizionato nel migliore dei modi. Il tubo è stato brevettato da Cappello ed è nato proprio per venire incontro alle richieste di molti dei suoi pazienti colpiti da linfedema.

Il linfedema è una malattia cronica del sistema linfatico, quello che attraverso una moltitudine di vasi a parete sottile  svolge, prima di tutto, il  ruolo di drenare i tessuti da liquidi e sostanze di scarto in eccesso. Quando per cause congenite (linfedema primario) o come conseguenza di altre malattie o traumi (linfedema secondario) il sistema non funziona, alcune parti del corpo, in particolare braccia e gambe, aumentano di volume. Dopo la diagnosi e una terapia decongestiva combinata, spesso il medico specialista prescrive un tutore terapeutico elastocompressivo. Si tratta di una calza o di un bracciale che servono a contenere o stabilizzare l’edema linfatico.

L’efficienza è massima ma il problema è che vanno tolti prima di andare a dormire o anche più volte al giorno e non è semplicissimo posizionarli nella maniera corretta.

“Alla Sanit ci occupiamo di linfedema da 20 anni – spiega il dottor Cappello – e conosco bene quali sono le esigenze di chi indossa tutori terapeutici. Per questo motivo ho studiato questo sistema semplice ma efficace per chi deve portare i bracciali elastocompressivi”.

Il tubo ha un’altezza  di circa un metro o poco meno, a seconda dell’altezza della persona, ma ne è stato creato anche uno più piccolo e quindi più pratico anche quando si è fuori casa. Funziona così: il bracciale viene inserito all’interno del tubo con il bordo risvoltato all’apice della circonferenza del tubo stesso. A questo punto, si inserisce il braccio, e spingendo verso il basso lo si estrae con il bracciale perfettamente aderente in pochissimi istanti. E’ possibile realizzare il tubo con diversi diametri, a seconda della larghezza del braccio del paziente, essendo necessario talvolta anche in età pediatrica.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Sanit

Tags: PiemonteSalvatore CappelloSanit
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza