Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quota 100, Molinari (Uil – Fpl Umbria): “Se enti pubblici non assumono, i servizi saltano” Il segretario organizzativo: "E nella sanità la situazione è anche peggiore, interi reparti privi di responsabili"

di Alessandro Pignatelli
28/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si rischia la paralisi o, peggio, il taglio di servizi fondamentali. Quota 100 è il grande spauracchio dei sindacati, come la Uil Fpl Umbria. Il segretario organizzativo, Maurizio Molinari, lancia l’allarme: “L’articolo 14 bis della legge Madia permette di assumere personale al posto di chi esce dal mondo del lavoro anticipatamente grazie al decreto Quota 100. Nessun ente pubblico sfrutta però questa opportunità”.

Due sono le motivazioni, secondo Molinari, che spingono gli enti pubblici a rinunciare alla possibilità: “Il voler risparmiare e l’ignoranza di legge. Con i soldi delle mancate nuove assunzioni, molti decidono di fare altro. Ma poi capita che anche nei Comuni più grandi non si riescano più a soddisfare i servizi. Faccio l’esempio di un centro più piccolo, dove il responsabile amministrativo è una categoria C perché non hanno riassunto”.

Critico il segretario Uil Fpl Umbria: “I Comuni vogliono fare i concorsi pubblici solo per se stessi. Deve essere l’Anci a mettersi in testa che il concorso deve essere fatto e deve essere unico almeno per ogni provincia. Purtroppo, da noi in Italia e in Umbria, resiste un forte campanilismo tra centri anche vicini. Alla fine, però, chi ci rimette è il cittadino che si reca all’anagrafe e non trova chi gli può fare la carta d’identità. Addirittura, siamo arrivati al punto che bisogna fissare un appuntamento per ottenerla”.

In Umbria la situazione rischia di aggravarsi ulteriormente: “E nella sanità siamo messi ancora peggio. C’è grandissima difficoltà a reperire medici. Tagliano i nastri, ma poi i reparti non hanno dottori. E ci sono i problemi, gravi, dei turni di lavoro”. Perché un medico stanco non è un medico che poi lavora o opera bene. A ottobre ci saranno le elezioni regionali: potrebbe cambiare qualcosa? La risposta inizia con una grande risata: “Ci vorrebbe la sfera di cristallo per saperlo. È un terno al lotto, non è nelle mie facoltà fare previsioni di questo genere”.

Un altro intoppo alla risoluzione del problema assunzioni negli enti pubblici è lo stallo governativo, ma anche e soprattutto lo scandalo sanità che ha colpito l’Umbria, portando alla dimissioni della governatrice Catiuscia Marini: “Cgil, Cisl e Uil sono unite nell’obiettivo, c’è dialogo. Stavamo valutando il da farsi, poi si è arenato il tutto. Rischiamo di rimanere appesi. Quello che risalta è che nella sanità regionale ci sono interi reparti che vanno avanti solo grazie a pochi dipendenti, senza responsabili”.

Tags: CDEINTERVIEWenti pubbliciMaurizio MolinariUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sanremo: classifica provvisoria della prima serata
  • Sanremo: le pagelle della prima serata
    Promossi e bocciati tra cantanti, ospiti e conduttori
  • Navalny, le sanzioni Usa colpiscono l'entourage di Putin
    Rapporto degli 007: 'L'oppositore avvelenato su ordine di Mosca'
  • Serie A: Juventus-Spezia 3-0. Ronaldo raggiunge Pelé a 767 reti
    Nell'anticipo del turno infrasettimanale, in gol Morata, Chiesa e Ronaldo. Galabinov sbaglia un rigore
  • Biden: 'Vaccini per tutti gli americani entro maggio'
    Texas, Mississippi riaprono al 100%, il presidente: "Non è il momento di abbassare la guardia"
  • Consumo di cioccolato in Svizzera cala ai minimi da 40 anni
    Crollo drammatico di ricavi e export per colpa della pandemia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza