Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Francesco Attesti: «L’Università americana di Athens in Georgia viene insignita del Premio Cortonantiquaria 2019 per celebrare l’importante traguardo dei 50 anni di attività in città, consolidando il legame sociale e culturale tra l’ateneo e Cortona» Dal 24 agosto all’8 settembre Cortonantiquaria diventa centro nevralgico di arte e cultura. In seno alla manifestazione, quest’anno il prestigioso Premio Cortonantiquaria è assegnato all’Università della Georgia. Per Chris Robinson, direttore dell’ateneo americano, “Il sodalizio con Cortona rappresenta una prospettiva globale, il miglioramento delle relazioni umane e un legame unico con l'arte e la cultura italiana”.

di Redazione
28/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cortonantiquaria, la storica mostra mercato dell’antiquariato, giunta quest’anno alla sua 57° edizione, dal 24 agosto ha aperto le porte di Palazzo Vagnotti ai suoi visitatori e come nelle precedenti edizioni si riconferma fulcro e crocevia di arte e cultura.

Accanto alle 30 case d’arte che quest’anno espongono opere e oggetti di grande pregio, uno degli appuntamenti più significativi della manifestazione è l’assegnazione del Premio Cortonantiquaria, un riconoscimento ormai entrato a pieno titolo nella storia e nella tradizione della città, come spiega Francesco Attesti, Vicesindaco e Assessore alla cultura e turismo di Cortona: «Il Premio Cortonantiquaria è un riconoscimento assegnato a personalità di spicco che hanno un profondo legame con Cortona. Il genio, i modelli umani perseguibili e il sostegno verso la cultura e l’arte sono alcuni dei segni distintivi per l’assegnazione di questo premio».

Quest’anno la scelta è ricaduta sull’Università della Georgia che ha sede nella cittadina toscana. «Il Premio Cortonantiquaria è l’evento di maggior spicco della mostra – continua Attesti – ideato per rendere ancora più visibili la manifestazione e la nostra città, ma soprattutto per dare un segno di riconoscimento alle personalità vicine al nostro territorio. È dal 1969 che l’Università della Georgia organizza dei corsi a Cortona rivolti agli studenti americani che desiderano approfondire la conoscenza dell’arte e delle scienze in genere. Nel 2005 l’Università acquistò lo storico Palazzo Sernini che è poi divenuto il punto di riferimento di questo progetto. In 50 anni di storia, oltre 10.000 studenti si sono susseguiti a Cortona: era quindi più che naturale assegnare il Premio all’Università della Georgia con la quale Cortona ha stabilito un legame indissolubile».

 

L’Università della Georgia quest’anno festeggia anche i 50 anni di attività a Cortona. Chris Robinson, alla sua guida dal 2011, così commenta questo traguardo e l’importante onorificenza di cui è stato insignito l’ateneo.

«Ci sarebbero tantissime cose da dire su 50 anni di amicizia e collaborazione con Cortona: sintetizzo dicendo che i traguardi raggiunti sono stati a sfondo sia culturale sia sociale, inoltre c’è stata comprensione tra due culture e tra la loro gente. Abbiamo sempre riconosciuto l’importanza della Cortonantiquaria: una tangibile rappresentazione di arte, cultura e storia. La rilevanza della mostra e la qualità delle opere d’arte esposte sono note in tutta Italia

per cui, così come i nostri predecessori, siamo onorati di ricevere il premio. Per l’Università questo momento rappresenta, oltre che un riconoscimento importante, un allineamento con i nostri scopi educativi e con il nostro impegno globale».

 

Tags: CortonaFrancesco AttestiPremio Cortonantiquaria 2019Toscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Berlusconi: 'Apprezzo il lavoro di Salvini. Con Meloni mai distanti'
    Conti in sicurezza in 100 giorni, il Pd pericolo per la libertà
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    Palazzo Chigi: 'Il premier non al corrente del simbolo con il suo nome'
  • Torna la Serie A, disservizi Dazn, è polemica
    La Ott si scusa. Salvini, Calenda e il Pd attaccano
  • Ferragosto: Coldiretti, picnic per 6 milioni di italiani
    Un italiano su due non starà a casa, mezzo milione in agriturismo
  • Ferragosto: un italiano su due in viaggio. Garavaglia: 'Estate record'
    'Superati i numeri del 2019 che era stato l'anno migliore della storia del nostro turismo' dice il ministro. Indagine Coldiretti/Ixe, il 25% dei connazionali ha deciso invece di restare a casa
  • Ranking Universities, Harvard top, Sapienza unica italiana
    Tra le prime 150, prima era nel range 151-200

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza