Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I dati parlano chiaro: le imprese di stranieri in provincia di Perugia sono sempre più numerose. A metà anno sono 6.640 le imprese straniere registrate, quasi il dieci per cento del totale

di Marcello Guerrieri
27/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Il trend è leggermente inferiore a quelli registrati inel resto dell’Italia ma la fotografia che ha scattato Unioncamere e InfoCamere è molto positiva. I numeri ed i trend sono stati allora illustrati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia, Giorgio Mencaroni.
Intanto va sottolineato come vi sia una incidenza maggiore delle imprese extracomunitarie (il 71,6%) rispetto alle Comunitarie, ma globallmente il tasso di crescita delle “straniere” è più del doppio di quelle italiane: 0,7 contro lo 0,33%, sottolinenando come la gran parte sono ditte individuali, segno di una intraprendenza personale in attività dove l’immigrato si è poi specializzato.
Giorgio Mencaroni ha poi sostenuto che “l’analisi delle Ditte Individuali per le quali è possibile associare il paese di nascita al titolare, mostra che le componenti più consistenti sono quelle del Marocco con 949 ditte, il 18,2% del totale. Al secondo l’Albania, 715 ditte, il 13,7% del totale. Sul terzo gradino del podio la Romania con 685 ditte Individuali, il 13,,1%.  Da segnalare la quarta posizione raggiunta dalla Cina: in provincia di Perugia cittadini cinesi gestiscono 356 ditte individuali, che rappresentano il 6,8% dell’intero stock di imprese straniere. Quinta la Nigeria, 255 e 4,8%, come la Svizzera che si attesta sulla stessa quota percentuale. Per trovare il secondo paese comunitario, dopo la Romania, occorre scendere fino alla settima posizione occupata dalla Francia, con 184 ditte, il 3,5% del totale.”
In larga misura gli Imprenditori stranieri prediligono il commercio, un terzo delle società. Seguono poi, con 1751 imprenditori, il settore delle Costruzioni; e poi, via via le attività manifatturiere, quelle dei servizi di alloggio e ristorazione, e da ultimo, l’agricoltura”.
Tags: focus occupazionaleGiorgio MencaroniImprenditoriaprovincia di Perugia. Umbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Atletica: Jacobs oro nei 100 metri agli Europei di Monaco
    Il campione olimpico con il tempo di 9.95 ha battuto i britannici Hughes argento e Azu medaglia di bronzo.
  • Elezioni: record parlamentarie M5s, 50 mila votanti
    Alle parlamentarie del 2018, parteciparono 39mila persone ma si votò per due giorni
  • Elezioni, tensione sulla liste del Pd. Cirinnà ci ripensa: 'Accetto collegio difficile'. L'ira degli esclusi. Renzi: 'Solo rancore'
    Letta capolista in Lombardia e Veneto. Lotti: 'Io escluso, per il segretario nomi di calibro superiore al mio'
  • Cincinnati, Fognini e Sinner volano al secondo turno
    Il ligure supera Ramos-Vinolas, l'altoatesino batte Kokkinakis. Si fermano Musetti e Berrettini
  • Elezioni: chi sono i quattro capilista under 35 del Pd
  • Da Casini a Cottarelli, le scelte tra big e new entry
    Giovani capilista in Campania, Basilicata, Veneto e Molise

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza