Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

NewCo Società Autostrade Alto Adriatico: crisi di governo non cambia le cose Tutto fatto per la nascita della nuova realtà che va a sostituire Autovie Venete nella gestione della rete autostradale

di Alessandro Pignatelli
22/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La NewCo Società Autostrade Alto Adriatico, realtà interamente pubblica che prenderà il posto di Autovie Venete nella gestione della rete autostradale, è ormai cosa fatta ed eventuali cambi al vertice di governo e ministeri non comporteranno problemi di sorta”. Interviene così, in una nota, Autovie Venete, tranquillizzando chi temeva che potesse saltare tutto.

L’unico disagio è dato dal possibile rallentamento dell’iter che porterà la nuova Società alla piena operatività. La Concessionaria ricorda: “Dopo l’approvazione da parte del Cipe, alla fine di luglio, dell’accordo di cooperazione riguardante le tratte autostradali A4 Venezia Trieste, A23 Palmanova Udine, A28 Portogruaro Conegliano, A57 Tangenziale di Mestre per la quota parte e A34 Villesse Gorizia (ex Autovie Venete), dovrebbe essere in dirittura d’arrivo la registrazione della delibera alla Corte dei Conti”.

Cosa succederà, in seguito? “Il passo successivo prevede l’emanazione di altri due decreti ministeriali per l’approvazione dell’accordo di cooperazione e dell’atto aggiuntivo con cui Autovie dovrà regolare il periodo 2013 – 2017”. Il primo decreto, del ministero dei Trasporti, tra i suoi allegati conterrà il piano economico e finanziario. Il secondo decreto, del ministero delle Finanze, vedrà Autovie regolare il periodo che va dal 2013 al 2017 – anno in cui è scaduta la concessione (il 31 marzo) – e quello transitorio, che va dalla data di scadenza della concessione al subentro della Società Autostrade Alto Adriatico.

Tags: Autovie VeneteCDEARTICLEFriuli - Venezia GiuliaNewCo Società Autostrade Alto Adriatico
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza