Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Carenza di medici: Regione Veneto assumerà 500 non specializzati Saranno 320 quelli destinati al pronto soccorso e 180 coloro che andranno a medicina interna e geriatria

di Alessandro Pignatelli
16/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Veneto ha annunciato che assumerà 500 medici, 320 per il pronto soccorso e 180 medici di medicina generale e geriatria. Assunzioni resosi necessarie per le carenze d’organico. Le nuove ‘leve’ verranno scelte tra coloro che sono laureati e che abbiano già completato l’anno di abilitazione.

Lo ha fatto sapere il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha presentato le due libere di Giunta che danno inizio al processo “unico in Italia”. La strada ora è tracciata: il 15 settembre si comincia con la pubblicazione del bando per il pronto soccorso. Dopo la fase istruttoria, per i neo assunti ci saranno 92 ore di corso presso la Scuola di formazione sanitaria e due mesi in corsia,con tutor, all’interno dei reparti di area internistica. Dal 2020 potranno così essere già completamente operativi.

Le assunzioni saranno a tempo indeterminato, gli investimenti – con stipendi secondo il contratto nazionale di categoria – saranno pari a 25 milioni di euro. Il Veneto ha 11 mila medici in organico, ma ne mancano 1.300. Questa sarà la soluzione alla carenza di camici bianchi, a vantaggio di settori dove la specializzazione – pari a tre anni – non è indispensabile.

Così Zaia: “Stiamo agendo in un quadro di programmazione nazionale sbagliata. La causa di questa situazione, meno borse di specializzazione rispetto al numero annuo di laureati e un cammino di studi molto più lungo di quelli negli altri Stati Europei. Ci saranno gli immancabili esperti che storceranno il naso, se ci saranno ricorsi resisteremo in ogni sede. Se ci sono alternative concrete a quanto fatto dalla Regione, non le ho ancora viste. E comunque l’unica alternativa che non prenderemo mai in considerazione è di tagliare o chiudere i reparti”.

Per le carenze nei pronti soccorso, la delibera regionale rende noto che dopo ben tre bandi di concorso per 192 posti risultano in graduatoria solo 22 specialisti e 24 specializzandi all’ultimo anno.

Tags: CDEARTICLEMediciVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Atletica: Jacobs oro nei 100 metri agli Europei di Monaco
    Il campione olimpico con il tempo di 9.95 ha battuto i britannici Hughes argento e Azu medaglia di bronzo.
  • Elezioni: record parlamentarie M5s, 50 mila votanti
    Alle parlamentarie del 2018, parteciparono 39mila persone ma si votò per due giorni
  • Elezioni, tensione sulla liste del Pd. Cirinnà ci ripensa: 'Accetto collegio difficile'. L'ira degli esclusi. Renzi: 'Solo rancore'
    Letta capolista in Lombardia e Veneto. Lotti: 'Io escluso, per il segretario nomi di calibro superiore al mio'
  • Cincinnati, Fognini e Sinner volano al secondo turno
    Il ligure supera Ramos-Vinolas, l'altoatesino batte Kokkinakis. Si fermano Musetti e Berrettini
  • Elezioni: chi sono i quattro capilista under 35 del Pd
  • Da Casini a Cottarelli, le scelte tra big e new entry
    Giovani capilista in Campania, Basilicata, Veneto e Molise

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza