Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione: opere idriche, istituita l’autorizzazione idraulica unica Tempi certi e un iter veloce per ottenere il via libera alla realizzazione delle opere che in Sicilia interessano i corsi d'acqua

di Giulia Spalletta
14/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tempi certi e un iter veloce per ottenere il via libera alla realizzazione delle opere che in Sicilia interessano i corsi d’acqua. Da oggi, infatti, entra in funzione l’Autorizzazione idraulica unica che rappresenterà l’interlocutore esclusivo per gli utenti, sia privati che pubbliche amministrazioni. Il decreto che la istituisce porta la firma del segretario generale dell’Autorità di bacino del distretto idrografico dell’Isola, Francesco Greco

«Adesso – afferma il presidente della Regione Nello Musumeci – i tempi potranno ridursi anche di un anno: si chiude un’era di estenuanti attese e di incomprensibili rimpalli di competenze tra Genio civile e dipartimento dell’Ambiente, provocati da una normativa che lasciava spazio a interpretazioni contrastanti. E quelle lungaggini hanno spesso fatto perdere cospicui finanziamenti, nonostante fossero pronti i progetti esecutivi per eseguire le opere».

L’Autorizzazione, che verrà rilasciata entro novanta giorni dalla data di presentazione dell’istanza, accorperà una serie di valutazioni che precedentemente richiedevano singole verifiche: la legittimazione all’uso dell’area demaniale, la compatibilità del manufatto con le previsioni di rischio idraulico contenute nel Piano per l’assetto idrogeologico e il suo impatto sulla portata d’acqua transitabile.

«Lo snellimento di ogni procedura amministrativa – aggiunge il governatore Musumeci – è sempre all’ordine del giorno sulla nostra agenda di lavoro. E in questo settore, dopo avere istituito l’Autorità di bacino attesa da quasi vent’anni, compiamo un ulteriore, decisivo passo per rimuovere tutto ciò che ostacola lo sviluppo e il processo di modernizzazione della nostra Regione».

Tags: CDENEWSopere idricheSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza