x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ca D’oro entra nel sistema delle Gallerie dell’Accademia di Venezia E' arrivato il decreto firmato dal ministero dei Beni Culturali Alberto Bonisoli, una rivoluzione museale

di Alessandro Pignatelli
14/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Galleria ‘Giorgio Franchetti’ alla Ca’ D’oro entra a far parte del sistema delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Lo ha ufficializzato il decreto Musei, firmato dal ministero dei Beni Culturali Alberto Bonisoli. Tra i veri e propri tesori della raccolta, oltre alle opere di Tiziani, Francesco Guardi e Van Dick, c’è la tela con il San Sebastiano di Andrea Mantegna, quella per la quale il barone Giorgio Franchetti fece costruire, per l’appunto, una cappella ornata di marmi, sull’altare della quale è custodito il dipinto.

Il barone Franchetti, che scomparve nel 1927, donò nel 1916 allo Stato italiano le sue raccolte e pure il palazzo della Ca D’oro, dopo averlo ripristinato con grandi restauri.

Bonisoli ha parlato della vera e propria rivoluzione museale iniziata: “Andiamo avanti a testa bassa. Ci saranno novità anche per la città di Napoli: al Museo di Capodimonte è stato assegnato un grande investimento. Le cose stanno cambiando a Roma con i Musei nazionali etruschi e a Milano con il polo del design, ma soprattutto con il progetto del Museo della Moda”.

Sul decreto, il ministro ha aggiunto: “E’ frutto di una pianificazione necessaria quando si ricoprono certi ruoli, è questione di serietà”. Tornando alla Galleria ‘Giorgio Franchetti’ alla Ca’ D’oro, ecco un po’ di storia. Il palazzo fu edificato nel 1421 per volere del ricco mercante veneziano Marino Contarini. La facciata è decorata con lapislazzuli, foglie d’oro e frammenti azzurri, da qui il nome di Ca’ D’oro. A metà ‘800 fu del principe russo Troubetzkoy che lo regalò alla famosa ballerina Maria Taglioni.

Nel 1894 ecco entrare in scena il barone Giorgio Franchetti, che lo acquistò e che qui riunì la collezione della famiglia per farne un museo. Oltre all’opera di Mantegna, qui c’è la Venere allo Specchio di Tiziano e tre dipinti del Carpaccio. Da vedere anche il mosaico pavimentale e la vera da pozzo in cortile, scolpita nel 1427 da Bartolomeo Bon.

Tags: Ca D'oroCDEARTICLEGallerie dell'Accademia di VeneziaVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Ue vieta AI ad alto rischio, deroghe a riconoscimento volti
    Multe fino a 20 mln di euro o al 4% del fatturato per violazioni
  • Tokyo, n.2 del partito al Governo: "Annullare i Giochi è un'opzione"
    Nel Paese nipponico c'è una forte recrudescenza dell'epidemia
  • Consegnati fino ad oggi 17 milioni di vaccini alle regioni, fatti quasi 14 milioni
    Il commissario straordinario per l'emergenza Figliuolo: "L'organizzazione c'è, la macchina è stata messa a punto"
  • Vaccini: Usa rinvia decisione su J&J, servono altri dati
    Media, ci vorranno altri 7-10 giorni
  • Corona esce dal carcere e torna ai domiciliari
    Accolta istanza sospensiva della difesa. 'Necessità di cure'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza