Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Udine e Trieste: prezzi al consumo fermi a luglio Nella prima città si è registrato un aumento dello 0,1% rispetto a giugno, dello 0,3% rispetto a 12 mesi fa

di Alessandro Pignatelli
10/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prezzi sostanzialmente fermi a Udine nel mese di luglio rispetto a giugno: aumenti solo dell’0,1 per cento, secondo quanto rende noto l’Ufficio statistica comunale. Rispetto a dodici mesi prima, si registra un aumento dello 0,3 per cento. Da giugno a luglio sono cresciute le voci Servizi ricettivi e di ristorazione (+2,3%) e Ricreazione, spettacoli e cultura (+1%). Invariato il prezzo di prodotti alimentari e bevande analcoliche, bevanda alcoliche e tabacchi, istruzione.

Risultano in calo i prezzi al consumo di abitazioni, acqua, elettricità e combustibili (-2,2%). A livello tendenziale, i maggiori aumenti si sono avuti per i servizi ricettivi (+3,5%) e per l’acquisto di bevande alcoliche e tabacchi (+1,1%). In calo le comunicazioni (-8,8%), così come i prezzi al consumo per abitazione, acqua, elettricità e combustibili (-1,6%).

Anche Trieste fa rilevare un andamento simile a Udine, con prezzi al consumo fermi a luglio. Si registra invece un +0,9% rispetto allo stesso mede del 2018. Sono cresciute, in un mese, le voci Prodotti alimentari, bevande analcoliche (+0,5%) e comunicazioni (+0,3%). In calo le spese per abbigliamento e calzature (-0,2%), abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili (-1,1%), così come per servizi ricettivi e di ristorazione (-0,3%).

A livello tendenziale, aumento principale alla voce Servizi ricettivi e di ristorazione (+4,6%). A seguire bevande alcoliche e tabacchi (+2,1%), abitazione, acqua, energia elettrica (+1,7%). Diminuiscono le spese per le comunicazioni (-8,8%) e per spettacoli e tempo libero (-0,5%).

Tags: CDEARTICLEFriuli - Venezia GiuliaPrezzi al consumotriesteUdine
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza