x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

CrediFriuli: utile di 6,8 milioni di euro a metà 2019 Valore di volumi pari a 2,2 miliardi di euro, con un aumento del 7,88 per cento rispetto al mese di giugno del 2018

di Alessandro Pignatelli
08/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

CrediFriuli ha chiuso il primo semestre del 2019 con un valore di volumi complessivi pari a 2,2 miliardi di euro, vale a dire un aumento del 7,88 per cento rispetto al mese di giugno del 2018. L’utile netto semestrale è stato di 6,8 milioni di euro.

In una nota, l’istituto di credito ha definito “buona” la dinamica della raccolta complessiva che, effettivamente, nel semestre è cresciuta del 6,51 per cento, grazie in particolare al Risparmio Gestito Finanziario, che è a sua volta aumentato del 7,9 per cento. Segno positivo pure per la Previdenza Complementare, che ha fatto segnare un incremento dei volumi pari al 12,35 per cento. Questa è la conferma della sensibilità crescente da parte dei consumatori verso il tema delle pensioni. Salite le soluzioni Pac di nuova attivazione con un aumento del 7 per cento. I mercati finanziari hanno evidenziato una forte reazione dopo un 2018 difficile a livello mondiale.

Altre notizie dal bilancio di metà anno di CrediFriuli. Gli impieghi complessivi sono cresciuti del 9,3 per cento, sostenuti dall’andamento molto positivo del comparto “mutui prima casa”, che ha visto stipulati 309 nuovi finanziamenti per oltre 37 milioni di euro nel primo semestre del 2019. C’è stata una crescita ulteriore nell’installazione dei Pos, che ha riguardato più di 1.200 esercizi convenzionati con una crescita pari al 9,6 per cento. Erogati 2,5 milioni di credito al consumo tramite Bcc CreCo, la società partecipata dal Gruppo Iccrea, garantendo ai soci e ai clienti condizioni particolarmente convenienti.

Luciano Sartoretti, presidente di CrediFriuli, così commenta i risultati: “I nostri numeri sono la conferma che la scelta strategica di coniugare solidità e redditività rappresenta la migliore garanzia che ci possa essere per soci e clienti della banca”.

Tags: CDEARTICLECrediFriuliFriuli - Venezia Giulia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morandi: mano destra gravemente danneggiata, servirà tempo
    Video su Fb del cantante dopo le dimissioni dal Bufalini per le ustioni
  • 'Fu ucciso' l'ex oligarca russo Glushkov morto a Londra
    Coroner inglese: inscenato il suicidio dell'oppositore di Putin
  • Italiani scomparsi in Messico, 50 anni di carcere ai due agenti coinvolti
    Appello di Francesco Russo: "Se lo sapete diteci dove sono"
  • Lula: mi scuso con l'Italia e il compagno Napolitano per Battisti
    L'ex presidente brasiliano: credevo che l'ex terrorista non fosse colpevole
  • Turchia, 'Se Draghi cerca dittatura guardi alla storia d'Italia'
    Da Ankara replica al premier del vice di Erdogan
  • ArcelorMittal, Orlando a Morselli: chiarire sul licenziato
    L'operaio aveva invitato a guardare la fiction sulle conseguenze sanitarie delle emissioni dell'acciaieria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza