Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Energia comune” riscopre l’importanza del rapporto diretto e personale con il cliente. Sportelli già attivi in diversi comuni pugliesi I vantaggi consistono nell’offrire la possibilità all’utente di poter interloquire direttamente con un operatore capace di fornire risposte esaurienti ad ogni quesito

di Redazione
07/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 2
- +
Ecom (BA)
Francesco Grillo
Il settore delle forniture di energia elettrica e di gas ha fatto registrare, negli ultimi anni, la nascita di oltre 200 società che agiscono nel perimetro del mercato libero. Il contatto con il cliente avviene pressoché esclusivamente attraverso call center, molti dei quali sono localizzati all’estero e spesso neanche nei confini dell’Unione Europea.

Chi accetta di sottoscrivere un contratto per avere luce o gas deve accontentarsi dei chiarimenti ricevuti da chi si trova dall’altro capo del telefono ed anche l’accettazione delle condizioni avviene verbalmente.

E’ evidente che questo sistema è sbrigativo, consente di risolvere il problema anche restando a casa, ma presenta una serie di rischi anche quando l’interlocutore propone soluzioni chiare.

Manca, insomma, il rapporto umano che per molti versi resta importante, se non addirittura insostituibile.

L’azienda barese “Energia Comune” ha deciso di puntare proprio sul recupero di questo rapporto ed ha impostato la propria mission sull’apertura di tanti sportelli in ogni angolo della Puglia e, gradatamente, in tutte le regioni del Mezzogiorno.

In sostanza, con “Energia Comune” la sottoscrizione del contratto per le forniture di luce e gas avviene direttamente allo sportello. Ed in quella sede, potendo approfittare della presenza di un operatore, si possono ottenere tutti i chiarimenti del caso, prospettando nei dettagli le proprie necessità e quindi individuando le soluzioni più convenienti.

La riscoperta del rapporto umano, insomma, parte dalla Puglia e ci sono concrete possibilità che torni ad essere un elemento insostituibile per chi vuole sottoscrivere un contratto in assoluta tranquillità, sapendo bene di poter sempre ricorrere al proprio operatore di fiducia invece che ad un anonimo interlocutore telefonico.

Un altro fiore all’occhiello di questa società è certamente rappresentato da un impegno concreto in campo ambientale, con iniziative promosse a livello territoriale.

 

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Energia Comune

Leggi l’approfondimento Ansa Energia Comune riscopre importanza rapporto col cliente. Sportelli territoriali e non call center

 

Tags: BariEcom (BA)energia comune (BA)francesco grillo - ecom (BA)francesco grillo (BA)Puglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza