Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nel 2020 nasce Confindustria Alto Adriatico Ci sarà la fusione tra Unindustria di Pordenone e Confindustria della Venezia Giulia. Esclusa Udine

di Alessandro Pignatelli
06/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’anno prossimo, entro la metà del 2020, nascerà un nuovo ente, ossia Confindustria Alto Adriatico, frutto della fusione tra Unindustria di Pordenone e Confindustria della Venezia Giulia (nelle province di Trieste e di Gorizia). Ad annunciarlo in conferenza stampa è stato il presidente di Unindustria Pordenone, Michelangelo Agrusti.

Spicca l’assenza di Udine, così motivata da Agrusti: “Le fusioni si fanno se c’è della chimica. Con Udine non c’è. Noi ci abbiamo provato, scontrandoci però, purtroppo, con un modo diverso di concepire Confindustria; con la Venezia Giulia, invece, le cose sono andate diversamente ed ecco perché abbiamo avviato, insieme a loro, nell’alveo di un un po’ ampio disegno strategico, un percorso che ci porterà alla costituzione, entro il 2020, di un’unica Confindustria”.

Non c’è comunque un muro contro muro, ci tiene a precisare il presidente di Unindustria Pordenone: “Con chi dirige Confindustria Udine il rapporto personale è ottimo, non ci sono fraintendimenti”. Ancora Agrusti: “Per noi l’Associazione è un’impresa per le imprese meno legata a una visione burocratica, alle virgole nella redazione degli statuti. Con Confindustria della Venezia Giulia, al di là degli aspetti di feeling, c’è una visione condivisa, che rappresentammo già durante l’assemblea del giugno 2017, fondata sulla sinergia tra due territori che esprimono vocazioni industriali complementari, con porti, interporti, cantieri e retro-cantieri”. Insomma: “Quello odierno è una grande risultato, che darà origine a un’unica Territoriale, da oltre 1.200 associati, piattaforma formidabile per poter favorire un rapporto positivo con i decisori politici”.

Insieme ad Agrusti, c’era il direttore generale di Unindustria Pordenone, Paolo Candotti. Hanno precisato che il nuovo nato avrà un rapporto federativo con le Territoriali di Treviso – Padova e di Venezia – Rovigo. Resta nel cassetto, per ora, il progetto di fusione di tutte le realtà territoriali in una Confindustria unica a livello regionale. Un progetto di cui si era parlato e che nel 2018 aveva mosso i primi passi con l’unificazione dei siti internet e dei servizi agli associati.

Tags: CDEARTICLEConfindustria Alto AdriaticoFriuli - Venezia Giulia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Atletica: Jacobs oro nei 100 metri agli Europei di Monaco
    Il campione olimpico con il tempo di 9.95 ha battuto i britannici Hughes argento e Azu medaglia di bronzo.
  • Elezioni: record parlamentarie M5s, 50 mila votanti
    Alle parlamentarie del 2018, parteciparono 39mila persone ma si votò per due giorni
  • Elezioni, tensione sulla liste del Pd. Cirinnà ci ripensa: 'Accetto collegio difficile'. L'ira degli esclusi. Renzi: 'Solo rancore'
    Letta capolista in Lombardia e Veneto. Lotti: 'Io escluso, per il segretario nomi di calibro superiore al mio'
  • Cincinnati, Fognini e Sinner volano al secondo turno
    Il ligure supera Ramos-Vinolas, l'altoatesino batte Kokkinakis. Si fermano Musetti e Berrettini
  • Elezioni: chi sono i quattro capilista under 35 del Pd
  • Da Casini a Cottarelli, le scelte tra big e new entry
    Giovani capilista in Campania, Basilicata, Veneto e Molise

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza