Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sanit Torino, come scegliere il giusto tutore per la cura del linfedema Salvatore Cappello, titolare della Sanit di Torino, centro di vendita di articoli sanitari ed ortopedici: “Per la cura del linfedema servono tutori personalizzati, su misura, a trama piatta”

di Redazione
05/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ una patologia poco conosciuta ma sempre più diffusa e dagli effetti, a volte, devastanti. A parlarci del linfedema, la malattia cronica che colpisce il sistema linfatico, e in particolare dei tutori elastocompressivi, è Salvatore Cappello. Tecnico ortopedico con 30 anni di esperienza, specializzato proprio in elastocompressione, titolare della Sanit, centro vendita di articoli  sanitari ed ortopedici a Torino.

“Il sistema linfatico del nostro corpo – spiega il dottor Cappello – è spesso sottovalutato ma è essenziale per il trasporto di sostanze, come proteine, batteri, detriti cellulari e cellule morte dai tessuti alle vene. Se, per ragioni congenite o come conseguenza di altre malattie e soprattutto di forme tumorali, il sistema linfatico non funziona al meglio, si crea un’edema, una tumefazione della pelle, in qualche parte del corpo”. Visivamente, la parte in questione, spesso braccia o gambe ma non solo, a causa del ristagno di linfa nei tessuti, aumenta di volume. Possono sorgere altri gravi sintomi come limitazioni nel movimento, sensazione di pesantezza, cambi di temperatura a contatto con vestiti e scarpe. A volte nascono anche problemi psicologici come  depressione e ansia.

Dopo che è stato diagnosticato il linfedema, il paziente deve rivolgersi ad un centro specializzato ed attuare una terapia decongestiva combinata. Si passa poi ad una fase di mantenimento dove, con la prescrizione del medico specialista, verrà deciso un tutore elastocompressivo terapeutico che serve a spostare l’edema e ad aiutare il drenaggio linfatico. Ci sono tutori standard e tutori su misura, personalizzati per le singole esigenze.

Ed e’ in questo momento che entra in gioco la Sanit e la figura del tecnico ortopedico con la sua professionalità e competenza.

“Ci sono 2 tipi di tutore – continua Cappello – quelli a trama circolare e quelli a trama piatta. I primi sono più sottili, comodi, più belli esteticamente ma limitati nello loro funzioni e applicazioni. I secondi, realizzati con un telaio lineare con molti aghi, sono più spessi e con cucitura ma forniscono un’efficace mobilizzazione dell’edema e miglior drenaggio linfatico”.  I tutori a trama piatta hanno, inoltre, un’elevata permeabilità che lascia la pelle asciutta anche nei periodi più caldi. Per queste loro caratteristiche, dunque, secondo gli esperti sono indispensabili per la cura del linfedema.

L’esperienza di centri come Sanit nella scelta di un tutore elastocompressivo è essenziale perché un’errata prescrizione del giusto grado di compressione  rischia di vanificare tutto il percorso di cura.

Tags: PiemonteSalvatore CappelloSanit TorinoSanitaria Torino
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza