x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Frigovan, da 40 anni leader nel trasporto del freddo su strada Vittorio e Miranda Crocco presentano la loro azienda specializzata nel settore isotermico

di Redazione
05/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 4
- +
Vittorio e Miranda Crocco
Vittorio e Miranda Crocco
Vittorio e Miranda Crocco
Vittorio e Miranda Crocco
Il trasporto di merci deteriorabili a temperatura controllata nelle condizioni di massima sicurezza e igiene con veicoli isotermici, coibentati secondo la normativa vigente.

A garantire questo servizio è l’azienda Frigovan Srl, con sede in località Marevitano a Falerna Marina (Catanzaro) fondata nel 1980 dall’imprenditore Pietro Crocco ed oggi gestita dai figli Vittorio e Miranda. Frigovan, dopo tanti anni di esperienza testata sul campo, è leader nel settore in Calabria e in tutto il Meridione. L’azienda della famiglia Crocco offre tutti i tipi di soluzioni per il trasporto del ‘freddo su strada’ con automezzi refrigerati a temperatura controllata.

Frigovan trasforma un normale furgone in veicolo isotermico consentendo il trasporto su strada a merci di diverso tipo: dai prodotti caseari alla carne e ai salumi; dalla pasta fresca ai prodotti di pasticceria e ai gelati; dalle uova al pane ed ai prodotti ittici. E, ancora, ai fiori e alle piante senza dimenticare i medicinali, il cui trasporto è regolamentato da una normativa diversa rispetto a quella degli alimenti. “Frigovan offre un servizio completo per chi deve trasportare il freddo su strada – ribadiscono Vittorio e Miranda Crocco –  Dalla sede di produzione alla sede di commercializzazione, in qualsiasi punto vendita, il trasporto deve essere tutelato ed a temperatura regolamentata. La trasportabilità sicura deve essere garantita sia per la merce fresca che per quella congelata”.

Miranda e Vittorio continuano l’opera avviata dal capostipite della famiglia, Pietro Crocco, che dopo essere emigrato per tanti anni negli Stati Uniti è ritornato nella sua Calabria per impiantare un’azienda con determinate caratteristiche. “Nostro padre ha improntato la sua attività su fattori basilari: l’innovazione, la formazione continua del personale, il rischio calcolato per mantenere solide basi anche in periodi di congiuntura economica negativa – rimarcano ancora i fratelli Crocco – Sono linee guida che noi continuiamo a perseguire con l’obiettivo preciso di offrire servizi e prodotti di alta qualità: oggi la nostra azienda è fra le prime al Sud e in tutto il Paese. Da nostro papà – aggiungono i titolari dell’azienda calabrese – abbiamo imparato ad affinare la capacità di essere lungimiranti e quindi di capire prima degli altri le tendenze del mercato, per ottimizzare i nostri servizi e i nostri prodotti”.

La Frigovan di Falerna Marina si occupa anche della vendita e dell’assistenza di veicoli refrigerati usati (furgoni frigo). Si tratta di automezzi affidabili e controllati in ogni dettaglio dal personale a disposizione che è anche abilitato alla riparazione di celle isotermiche e di gruppi frigoriferi. “Siamo costruttori di furgonature isotermiche – asseriscono i fratelli Crocco – Trasformiamo i veicoli commerciali normali in celle frigorifere ambulanti”. “A questo proposito – spiegano i fratelli Crocco – va ricordato che il vano di carico da trasformare nei veicoli isotermici, essendo in vetroresina, deve essere controllato periodicamente. Attualmente l’azienda trasforma circa 250 veicoli all’anno mentre ne commercializza almeno 200.

La Frigovan cura anche il rinnovo Atp (Accord transport perissable) ovvero “la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all’alimentazione umana”. Per il collaudo Atp, l’azienda calabrese assicura la prova d’isotermia ed il disbrigo delle pratiche nella propria sede. La certificazione Atp è valida per sei anni e successivamente sono previsti tre collaudi ad intervalli triennali sino al raggiungimento del quindicesimo anno; chi viaggia con l’Atp scaduto, corre il rischio di essere pesantemente sanzionato e di vedersi ritirata la carta di circolazione.

Vittorio e Miranda Crocco concludono: “La nostra clientela è costantemente informata sulle novità della Frigovan anche grazie ad una comunicazione moderna e veloce. Siamo raggiungibili con un semplice click perché una moderna azienda ha bisogno di una comunicazione al passo con i tempi che, oltre ad agevolare il business, crei anche valore”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Frigovan

Leggi l’approfondimento Ansa Veicoli a noleggio per il trasporto del freddo su strada: con Frigovan è possibile

Tags: Calabriacatanzarofrigovan (CZ)miranda crocco - frigovan (CZ)vittorio crocco - frigovan (CZ)vittorio e miranza crocco
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: dal 26 aprile tornano zone gialle il Trentino gioca d'anticipo
    Dovrebbero riaprire i ristoranti anche la sera, ma solo all'aperto
  • Vaccini: il 20 aprile responso dell'Ema su Johnson & Johnson
    Relativo a casi di eventi tromboembolici
  • LaLiga: Athletic-Barcellona, in palio la Coppa del Re
    Occhi su Real Sociedad-Siviglia. Real a Getafe, Atletico-Eibar
  • Brasile: Lula, "pronto a vincere contro il fascista Bolsonaro"
    Dopo annullamento condanne. 'Se necessario mi candiderò'
  • Schiavitù, Usa verso una legge per risarcire gli afroamericani
    Primo storico passo in Congresso. E in Texas shock al liceo: tratta di schiavi virtuale su Snapchat
  • Bundesliga: Hertha in quarantena, verso rinvio gare
    Wolfsburg-Bayern Monaco il match clou, apre il Lipsia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza