x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cortonantiquaria giunge alla sua 57° edizione: un evento imperdibile che unisce arte, cultura e storia Dal 24 agosto all’8 settembre si rinnova l’appuntamento con Cortonantiquaria, che quest’anno è alla sua 57° edizione, e che propone due settimane all’insegna dell’antiquariato e dell’arte nella splendida atmosfera di Palazzo Vagnotti, gioiello settecentesco e cuore di Cortona.

di Redazione
05/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella storica cornice della cittadina toscana si svolge l’appuntamento annuale di Cortonantiquaria, la mostra mercato dell’antiquariato tra le più rinomate in Italia, che quest’anno compie 57 anni, ma non li dimostra. Un evento prestigioso, che ha preso le mosse nel lontano 1963 e che da allora è riuscito a rinnovarsi anno dopo anno, grazie alla sapiente gestione dei suoi organizzatori. Dal 24 agosto all’8 settembre arte e cultura si fondono in una manifestazione tra le più interessanti nel mercato dell’antiquariato e che trova in Cortona, cittadina d’arte e di storia, la sua collocazione naturale. La mostra mercato è patrocinata dal Comune di Cortona con il sostegno di Banca Popolare di Cortona e della Camera di Commercio. Cortona Sviluppo Srl ne cura l’organizzazione e Furio Velona, di Velona Antichità, da quattro anni si occupa della direzione scientifica.

«Cortonantiquaria – spiega Velona – è ormai diventata il fiore all’occhiello della città di Cortona: anche quest’anno vogliamo mantenere un profilo alto, prima di tutto facendo una selezione tra gli antiquari e poi controllando che venga presentato il meglio delle loro gallerie. A garanzia dell’autenticità degli oggetti esposti opera una commissione di esperti, a testimonianza dell’elevato standard della manifestazione».

 

Cortonantiquaria ospita 30 antiquari provenienti da tutta Italia e dall’estero e propone al pubblico di intenditori e di visitatori una serie di opere d’arte di straordinario valore: «Le categorie dell’arte vengono rappresentate un po’ tutte – prosegue Velona – dalla pittura alla scultura, dagli arredi agli oggetti. Sono esposti dipinti dal XIV al XIX secolo, argenti antichi, mobili, sculture e gioielli di pregio. Tra questi, cito, ad esempio, una natura morta di fiori e frutti di Abraham Brueghel o un reliquiario di Limoges del Tredicesimo secolo o una coppia di credenzine veneziane di epoca Direttorio. Sono pezzi unici, simbolo di creatività e cultura».

 

Cortonantiquaria racchiude in sé altri eventi di richiamo artistico e legati al territorio: «All’interno di Palazzo Vagnotti- conclude Velona – ha luogo una mostra collaterale dedicata alla settecentesca manifattura di Catrosse: si tratta di un’esposizione di calchi e di oggetti in maiolica, provenienti da collezioni private di grande rilevanza artistica. Ma non è tutto: uno degli appuntamenti più attesi è il Premio Cortonantiquaria che ogni anno viene attribuito a personaggi o istituzioni che abbiano un legame con Cortona, con l’arte o con l’antiquariato. Quest’anno il riconoscimento va all’Università della Georgia (USA) che celebra il traguardo dei 50 anni di attività in città. L’ateneo ospita a Cortona studenti americani, pervenuti fin qui per stage e studi d’arte, ed è un’eccellenza di cui andiamo fieri».

Tags: Cortonantiquariafurio velonaToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zaki: Ok del Senato alla cittadinanza italiana con 208 sì
    Lo studente agli arresti dal 7 febbraio del 2020 in Egitto. Ha votato anche la senatrice Liliana Segre: 'ci sarò sempre per parlare di libertà'
  • Cuba si prepara ad una nuova era senza Castro
    A Congresso 16-19 aprile Raul lascerà le redini del partito comunista
  • Recovery, la prossima settimana in Cdm Draghi il 26-27 alle Camere
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Occupanti Globe, Franceschini e Orlando parlino con noi
    Rete Lavoratori cultura, riaprire con sicurezza anche economica
  • Usa: agente uccide 16enne, aveva arma ad aria compressa
    E' accaduto in Maryland. Il ragazzo aveva anche un coltello
  • Vaccini: Figliuolo, in arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer
    Aifa: 'Verosimile J&J possa essere solo per over60'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza