x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Monica Cerin (Audens): imprenditoria e solidarietà

di Redazione
02/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Non importa quanto si dà ma quanto amore si mette nel dare” questa frase di madre Teresa di Calcutta è divenuto il motto emblematico dell’imprenditrice veneta Monica Cerin, Presidente di Audens, giovane, bella e dinamica ama il prossimo e in maniera altruistica porta avanti i suoi interessi ed i suoi progetti utili nel sociale. Perché la sua massima è “aiutare il prossimo”. Alla base del suo programma imprenditoriale c’è la solidarietà.

“Fare l’imprenditrice oggi significa poter investire parte del tempo e delle risorse economiche in opere umanitarie ed è quello che tutti gli imprenditori dovrebbero prodigarsi nel fare”. Presidente dell’Associazione Onlus “Help for People”, Accademico d’onore presso la Norman Academy, Membro Onorario presso la Cybrmed Europe, Accademico benemerito dell’Accademia Mauriziana, Accademica AEREC (Accademia Europea Relazioni Economiche Culturali), conta molteplici opere di volontariato. Rileva nel 2017 la Società Audens prendendone le redini l’anno successivo. Sviluppa con il suo staff informatico, sfruttando le competenze di nano tecnologia, una serie di prodotti innovativi per la tutela della salute, la salvaguardia del made in Italy e la comunicazione digitale.

Come startup innovativa, Audens ottiene anche due finanziamenti a medio termine, da Unicredit e da MPS, il tutto finalizzato allo sviluppo di progetti innovativi. Tutto ciò perché AID consente di rivoluzionare l’idea stessa del controllo dell’autenticità di un prodotto, in quanto non è più in capo al produttore (o alle forze dell’ordine), ma al singolo consumatore (“Crowdsourced Authentication”) ampliandone cosi enormemente l’efficacia.

La tecnologia radio sfruttata dai dispositivi NFC è quella utilizzata dagli smartphone per i pagamenti come Apple Pay o Google Pay, la cui sicurezza e velocità di risposta sono note. AID sfrutta lo stesso principio: lo smartphone interagisce con processi passivi con i vari Tag e scambia informazioni in maniera immediata semplicemente avvicinando il proprio telefono cellulare all’oggetto.
L’utilizzo spinto della tecnologia NFC (Near Field Communication) consente di comunicare informazioni certe e non falsificabili ad ogni device mobile (i nostri cellulari) in grado di leggere un TAG (marcatore di campo).

Il progetto simbolo si chiama AIDme®, un bracciale ipoallergenico resistente all’acqua, contenente informazioni sanitarie relative alla persona che lo indossa e che la stessa ha deciso di inserire per rendere visibili, in caso di necessità, a chiunque avvicini uno smartphone abilitato. Dati salvavita come gruppo sanguigno, allergie, intolleranze, patologie, terapie farmacologiche, vaccinazioni, protesi, trapianti, nome e numero di telefono del proprio medico curante, numeri telefonici di emergenza, che permettono un intervento consapevole qualora ce ne fosse bisogno.
La tecnologia AID NFC inoltre trova applicazione nei più svariati settori, dall’alimentare all’enologico, dalla moda al design, dal farmaceutico ai giocattoli, dall’editoria agli accessori. Qualsiasi oggetto fisico può essere taggato: i Tag AID NFC, delle dimensioni di pochi millimetri, vengono inseriti in qualsiasi parte di un prodotto (bottoni, etichette, tappi o altro), sia nella versione permanente sia “brake on removal”, e possono essere personalizzati. È una tecnologia che permette anche alle aziende produttrici e ai distributori di tutelarsi dalla falsificazione e dalle analogie di brand (Italian sounding) sui mercati internazionali.

Il dispositivo AID è un sistema innovativo per la garanzia e l’autenticità dei prodotti ma anche per il marketing digitale. Quattro per il momento le versioni disponibili: AIDinfocity per informazioni in tempo reale utili a fruire al meglio la visita di una città o agevolare la mobilità di chi si sposta per lavoro o affari, AIDeventi per tenersi aggiornati su eventi, serate culturali, manifestazioni e convegni a cui si è interessati, AIDgdo per la comunicazione di promozioni e offerte speciali nella grande distribuzione, infine AIDforfans per avere in un comodo e pratico portachiavi personalizzato tutte le informazioni sulla propria squadra del cuore.

Nella versione bracciale AIDme, serve a veicolare informazioni sensibili come quelle sanitarie di una persona, utili a salvare una vita in caso di emergenza. Il bracciale AIDme è stato presentato di recente al mercato farmaceutico e parafarmaceutico riscontrando un immediato successo grazie alle sue qualità intrinseche: prezzo economico, utilità elevata, tecnologia facile e gratuita.

Tags: AIDme®Monica CerinNFC (Near Field Communication)
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Bce: Panetta, serve più ambizione, valutare aumento stimoli
    Se serve andare oltre il Recovery e il Pepp, una volta esaurito
  • Riscatto della laurea scontato fino a fine anno, si valuta proroga
    Agevolazione introdotta nel 2019 in sperimentazione per tre anni
  • Cina ammette: 'I nostri vaccini hanno una bassa efficacia'
    'Al vaglio ipotesi per risolvere il problema, anche il mix'
  • Allarme di un virologo: "Poche dosi di vaccini, così la quarta ondata è inevitabile"
    Gentile (Federico II): consorzio di aziende per aumentare la produzione
  • Tennis: Sonego vince a Cagliari
    Battuto al terzo set dopo tre ore il serbo Djere
  • Pedofilia: Australia, dalla Chiesa maxi-risarcimento ad una vittima
    Quasi un milione di euro prima dell'inizio del processo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza