Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confcommercio Umbria: “Troppo sommerso nel turismo” Mencaroni: "Le nostre battaglie per tutelare le imprese, i lavoratori e gli ospiti delle nostre strutture"

di Alessandro Pignatelli
02/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confcommercio Umbria ha rilasciato una nota a proposito della campagna nazionale #backstage di Filcams Cgil: “Concordiamo con le loro affermazioni, quando dicono che il mancato rispetto di norme e contratti, nel settore del turismo, non fa altro che penalizzare quelle aziende che invece operano stando dentro le regole”.

Giorgio Mencaroni, presidente di Confcommercio Umbria, aggiunge: “Da questa consapevolezza sono nate, molti anni fa, le nostre battaglie contro il sommerso e l’abusivismo nei nostri settori. Battaglie finalizzate a tutelare certamente le imprese, ma anche i lavoratori e gli ospiti delle nostre strutture”. E ancora: “I nostri contratti nazionali sono i migliori in Italia. Alcuni giorni fa, per esempio, è arrivato in porto anche quello dei lavoratori delle agenzie di viaggio, che porta la firma del presidente nazionale della Fiavet Confcommercio, l’umbra Ivana Jelinic”.

Spiega, il numero uno di Confcommercio Umbria, che “la nostra preoccupazione è di mettere tutte le imprese nella condizione di lavorare nella legalità e nella trasparenza più totali, visto che devono anche difendersi da una concorrenza sleale agguerritissima. Abbiamo faticato non poco per spiegare, alle istituzioni e all’opinione pubblica, che la sharing economy, ad esempio, non è poi così innocente come si crede. Che si configura sempre di più come una shadow economy, poiché sfugge a qualsiasi registrazione e controllo”.

La confederazione delle imprese di commercio è vigile, ma non è sufficiente: “Noi monitoriamo costantemente l’offerta turistica umbra presente sul web e vediamo allargarsi sempre di più la forbice tra il numero di queste strutture e il numero di quelle regolarmente registrate. Ed è stato già dimostrato che molti host sono in realtà grandi società immobiliari e non semplici cittadini che arrotondano, con affitti brevi, il reddito familiare. Questi fenomeni devono essere sottoposti agli stessi controlli e alle stesse regole valide per tutti coloro che operano alla luce del sole”.

Dice ancora Mencaroni: “Per tutelare ancora di più e meglio imprese e lavoratori, bisogna anche poter disporre di strumenti che garantiscano flessibilità ai settori ad alta stagionalità come il turismo, oltre a intervenire per alleggerire il costo del lavoro, che affligge tutte le imprese indistintamente. La cancellazione dei voucher, voluta forse per punire chi li usava in modo scorretto, è stato un errore e un danno per le imprese del turismo e della ristorazione. Tanto che ancora oggi manca uno strumento efficace per regolamentare le prestazioni di lavoro occasionale che, non c’è bisogno di dimostrarlo, sono un’esigenza reale per chi opera in un settore fortemente condizionato dalla stagionalità”.

Il lavoro è tanto: “Per ottenere un sistema in grado di tracciare e retribuire le prestazioni occasionali in maniera trasparente ed efficace”.

Tags: CDEARTICLEConfcommercio UmbriaTURISMOUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza