x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Imprese in provincia di Perugia: II trimestre 2019, saldo positivo di 239 unità I dati di Movimprese su natalità/mortalità delle imprese illustrati dal numero della Camera di Commercio Giorgio Mencaroni

di Alessandro Pignatelli
01/08/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentati i dati dell’indagine Movimprese su natalità/mortalità delle imprese in provincia di Perugia nel II trimestre del 2019. A illustrare la situazione il presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni.

“Recupera sui primi tre mesi dell’anno, tradizionalmente negativi, ma il sistema delle imprese del Perugino al traguardo di metà 2019 non allontana il pericolo stagnazione. Non riusciamo a rilanciare in termini di consistenza la nostra base imprenditoriale: fare impresa resta difficile e ciò destabilizza la fiducia degli imprenditori. Tuttavia, va notato che non tanto si riduce il numero delle imprese, quando cambia il profilo delle nuove attività, più Società di capitali e meno Imprese individuali e Società di persone”.

Aggiunge il numero uno della Camera di Commercio: “Resta il punto: senza imprese non può esserci sviluppo, senza impresa non si creano lavoro e ricchezza. Per questo, non dobbiamo arretrare sul fronte del sostegno all’impresa: vanno sostenuti gli investimenti, continuare a lavorare sulla riduzione degli eccessi della burocrazia e sull’adozione di nuovi sistemi di regole ancora inadeguati, sulla farraginosità del mercato del lavoro, sulla carenza di infrastrutture, materiali e immateriali”.

Passiamo ai numeri. Nel II trimestre 2019, in provincia di Perugia, il tasso di crescita è stato solo dello 0,33% contro lo 0.48% nazionale. Al 30 giugno 2019, in provincia di sono 72.246 imprese, lo 0,7% in meno di dodici mesi fa quando erano 72.752 (-506 unità in valore assoluto). Lo stock complessivo è composto (30 giugno 2019) per il 51% da Imprese Individuali, per il 24,4% da Società di Capitali, da un 21,8% di Società di Persone e per il 2,7% da Altre Forme Societarie. Le imprese artigiane sono 15.952, 257 in meno del II trimestre 2018.

Nel II trimestre 2019 sono nate in provincia di Perugia 939 nuove imprese: è il risultato più
basso tra tutti i II trimestri dell’ultimo quinquennio. Le Cessazioni (non d’ufficio) sono state 700,
un livello negativo, anche in questo caso, mai toccato dal II trimestre 2015 in poi. Nel trimestre appena trascorso, tuttavia, il saldo tra imprese nate e cessate è positivo di 239 unità. Pochi sono i settori produttivi che nel II trimestre 2019 riescono ad ampliare la propria base imprenditoriale: le “Attività Artistiche, Sportive, di Intrattenimento e Divertimento” + 8,4%, “Sanità e Assistenza Sociale” + 5,6%, le “Attività Immobiliari” + 2,4%, le “Attività Professionali, Scientifiche e Tecniche” + 1,6%.

In arretramento tutti i grandi settori produttivi: Commercio all’Ingrosso e al Dettaglio -2,2%;
Agricoltura – 1,5%; Attività Manifatturiere – 1,4%; Costruzioni -1,7%.

Tags: CDEARTICLEImpreseMovimpreseUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: dal 26 aprile tornano zone gialle il Trentino gioca d'anticipo
    Dovrebbero riaprire i ristoranti anche la sera, ma solo all'aperto
  • Vaccini: il 20 aprile responso dell'Ema su Johnson & Johnson
    Relativo a casi di eventi tromboembolici
  • LaLiga: Athletic-Barcellona, in palio la Coppa del Re
    Occhi su Real Sociedad-Siviglia. Real a Getafe, Atletico-Eibar
  • Brasile: Lula, "pronto a vincere contro il fascista Bolsonaro"
    Dopo annullamento condanne. 'Se necessario mi candiderò'
  • Schiavitù, Usa verso una legge per risarcire gli afroamericani
    Primo storico passo in Congresso. E in Texas shock al liceo: tratta di schiavi virtuale su Snapchat
  • Bundesliga: Hertha in quarantena, verso rinvio gare
    Wolfsburg-Bayern Monaco il match clou, apre il Lipsia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza