Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Oscar Green 2019: i vincitori premiati a Passignano sul Trasimeno L'iniziativa è promossa da Coldiretti Giovani Impresa Umbria ed è giunta alla tredicesima edizione

di Alessandro Pignatelli
29/07/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono stati consegnati a Passignano sul Trasimeno gli Oscar Green 2019, ossia gli Oscar dell’agricoltura umbri. Un’iniziativa promossa da Coldiretti Giovani Impresa Umbria. Erano circa 40 i pretendenti per questa tredicesima edizione del premio, Coldiretti ha voluto dare un riconoscimenti a chi ha iniziato un percorso di innovazione, ricerca e diversificazione.

Andiamo dunque a scorrere i nomi dei vincitori. Federico Vispi (società agricola Vispetto di Gubbio) ha conquistato la categoria Sostenibilità per aver orientato le sue produzioni ortofrutticole e l’allevamento avicolo e di conigli verso un rispetto totale di terra e animali. L’azienda punta su filiera corta e km 0. Tra le sue armi, aver fatto realizzare da artigiani locali ricoveri notturni, per polli, galli, tacchini, capponi e faraone, chiamati Arche, con legno marino trattato e rialzate da terra. Un modo per assicurare il massimo benessere agli animali, proteggendoli poi dai predatori e isolandoli dalle proprie deiezioni, utilizzate come concime.

Annalaura Tili (società agricola Tili Vini di Assisi) si è aggiudicata la categoria Campagna Amica. È riuscita a valorizzare il vino umbro su più mercati internazionali. L’azienda è una delle pioniere a livello locale della vendita online, ha un suo sito dedicato. A disposizione ci sono 15 ettari, i vitigni sono coltivati a spalliera per essere ‘baciati dal sole’ tutto il giorno. Olio extravergine di oliva, legumi e cereali biologici gli altri prodotti d’eccellenza. In azienda si possono vivere giornate a tema come ‘vendemmiamo o raccogliamo le olive insieme”.

Lucio Martino Manna (azienda agricola Gli Allori di Gubbio) ha vinto nella categoria Creatività. Il suo progetto è partito guardando gli alberi di kaki, pieni di frutti spesso non raccolti. Recuperata la materia prima, viene lavorata e sottoposta al processo di essiccatura, così da conservare e migliorare gusto e conservabilità. I kaki essiccati sono diventati prodotto di punta, insieme a tisane derivanti da erbe aromatiche spontanee dell’azienda, che produce anche olive e fa da fattoria didattica.

Per Fare Rete ha vinto la collaborazione tra l’azienda agraria Solana di Peter Virdis di Perugia, l’agriturismo San Giovanni al Monte di Elena Pennacchi di Collazzione e Michele Giorgio, della società agricola Giorgi S.S. di Stroncone. Le tre aziende sono state in grado di unirsi per eventi e iniziative sul territorio. Tra le eccellenze i formaggi di pecora, di capra, i salumi, i prodotti da forno.

La Fondazione Ant (Assistenza Nazionale Tumori) ha ritirato il premio di Noi per il sociale. La motivazione? La collaborazione per creare panieri a base di eccellenze umbre, utili a raccogliere fondi per l’assistenza domiciliare oncologica. Il tutto sulla scia della collaborazione di vecchia data tra Ant, Donne Impresa Coldiretti Umbria e Campagna Amica regionale.

L’azienda agricola Gatti Massimiliano, di Panicale, ha vinto per Impresa 4.Terra. Un allevamento di bisonti allo stato brado e hi-tech nella cornice del Lago Trasimeno. Controllati con microchip per attività ruminale e motoria, temperatura corporea e riconoscimento, i bisonti hanno mangiatoie intelligenti per una dieta equilibrata che favorisce una carne gustosa, ipocalorica e tenerissima, con bassissima presenza di grassi. Successivamente, vengono riutilizzate in moto ecosostenibile lana e pelle dell’animale, il che permette di realizzare pelletteria artigianale a mano.

Alla cerimonia di premiazione, ci sono stati gli interventi del Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa Francesco Panella, del Direttore Coldiretti Umbria Mario Rossi e del Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Filippo Gallinella. C’è stato poi un dinamico ‘question time’ con botta e risposta su temi centrali per i giovani agricoltori, a cui sono intervenuti l’assessore regionale all’Agricoltira Fernanda Cecchini, il presidente regionale Coldiretti Albano Agabiti e la delegata nazionale Coldiretti Giovani Impresa Veronica Barbati.

Tags: CDEARTICLECOLDIRETTI GIOVANI IMPRESA UMBRIAOscar Green 2019Umbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Rushdie migliora, staccato dal respiratore, riesce a parlare. Minacce anche a Rowling, sei la prossima
    Lo scrittore ancora in ospedale, rischia di perdere l'occhio destro. I repubblicani attaccano Biden: 'Interrompa i negoziati sul nucleare con l'Iran'
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    26 col nome del leader
  • Elezioni: M5s pubblica programma, "dal salario minimo al Superbonus"
    Anche lo ius scholae, la riduzione dell'orario lavoro a parità di stipendio e la sfiducia costruttiva
  • Ciclismo: Europei, Viviani oro nell'eliminazione su pista
    Azzurro nel pomeriggio aveva disputato prova in linea su strada
  • Ciclismo: Europei, Silvia Zanardi è argento in corsa a punti donne
    Oro alla belga Lotte Kopecky, bronzo alla francese Victoire Berteau
  • Zelensky accusa Mosca: "Si fa scudo con la centrale di Zaporizhzhia"
    "Danni agli impianti di sicurezza". Kiev: "I russi isolati a Kherson"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza